Auto abbandonata alle Pinete subito rimossa dal proprietario

Dopo la segnalazione dei residenti a ‘Il Cuoio in Diretta’. I cittadini temevano per la pericolosità del mezzo vandalizzato
È stata immediatamente rimossa direttamente dal proprietario la vettura che da diversi giorni era ferma nello stesso punto in piazza della chiesa nella frazione di Pinete di Fucecchio.
Le condizioni in cui si trovava, ossia le gomme bucate e varie ammaccature su tutta la carrozzeria, oltre al fatto che da verifica effettuata da alcuni abitanti del posto sulla specifica applicazione inerente la banca dati dei veicoli assicurativi risultava sprovvista di copertura, avevano insospettito gli stessi che temevano fosse stata abbandonata, e che quindi potesse costituire un precedente da imitare oppure che venisse presa di mira dai vandali come avvenuto per un altri caso simili a Galleno.
La frazione Pinete si trova infatti all’interno dell’area naturalistica delle Cerbaie da qualche anno divenuta teatro di un vasto mercato di spaccio di sostanze stupefacenti e conseguenti fenomeni di illegalità e degrado. Per questo è quotidianamente frequentata da tempo da soggetti dediti alle suddette attività e relativi fiancheggiatori, rifornitori o semplici consumatori di sostanze illecite, ed il timore dei residenti è che tale abbandono possa essere a ciò collegato.
Per fortuna ci ha pensato il proprietario a rimuovere la vettura e quindi eliminare la situazione di degrado ed apprensione per gli abitanti del posto che si era venuta a creare: “Pinete fino a qualche anno fa era una cosiddetta isola felice in cui si viveva in serenità e senza grandi preoccupazioni, come del resto nelle altre frazioni collinari fucecchiesi, ci conferma un abitante del posto. Purtroppo da qualche anno anche qui dobbiamo fare in conti con la triste realtà del mercato dello spaccio dello droga e tutto l’indotto che ne consegue in quanto la via Pesciatina, che attraversa la frazione, ma anche le due traverse, via della Bigattiera e via delle Pinete e la stessa piazza della chiesa, oltre ad essere tra i luoghi di spaccio più frequentati, sono anche strade strategiche per gli spostamenti e ritrovo di pusher, fiancheggiatori, rifornitori e consumatori che ogni giorno le percorrono in auto ed a velocità elevate e tali da mettere in pericolo la sicurezza della circolazione”.