Aumentano spazi e servizi: una Casa di Comunità dentro quella della Salute



Inaugurato il cantiere
Un ampliamento degli ambienti all’interno dell’attuale Casa della Salute in via Fleming, con la realizzazione di 10 nuovi ambulatori, un locale destinato alle associazioni di volontariato, un ufficio amministrativo, una sala riunioni e adeguati locali di supporto (servizi igienici, depositi, locali tecnici). E’ stato presentato oggi 27 febbraio il progetto di realizzazione della nuova Casa di Comunità “Hub” a Pontedera.
“Con questo nuovo investimento – ha detto il presidente della Regione Eugenio Giani alla cerimonia di inaugurazione dei lavori – il territorio di Pontedera avrà la sua Casa di Comunità, ovvero un modello organizzativo per l’assistenza di prossimità per la popolazione, un luogo di riferimento in cui è possibile accedere per bisogni di assistenza sanitaria, socio sanitaria e sociale. I servizi offerti dalla struttura contribuiranno inoltre a sollevare il pronto soccorso dagli accessi impropri garantendo un’assistenza h 24”.
Il progetto prevede anche la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico da 50 kw posizionato in copertura, oltre al miglioramento delle finiture e del microclima interno dell’edificio. La soluzione progettuale proposta integra il volume in ampliamento senza impattare visivamente rispetto alla struttura esistente. Il secondo piano sarà collegato, oltre al vano scale principale, anche da due impianti elevatori (di cui un montalettighe). La distribuzione interna ripercorre la funzionalità della struttura esistente, con gli ambulatori disposti perimetralmente, doppio connettivo e area centrale di supporto. Sono previste due sale di attesa distinte e una sala riunioni multifunzione, oltre a servizi igienici e locali spogliatoi per migliorare gli standard attuali.
Con la realizzazione della Casa di Comunità Hub di Pontedera viene raggiunto l’obiettivo di implementare servizi, già presenti all’interno della Casa della Salute, per creare uno spazio sanitario interconnesso e multidisciplinare che possa garantire un punto di riferimento e integrazione sociosanitaria per la popolazione, come previsto anche nel Documento di Indirizzo alla Progettazione redatto dall’Azienda sanitaria. La Casa di Comunità Hub è infatti strutturata per garantire la presenza di équipe multiprofessionali, la presenza medica continua, la presenza infermieristica di 12 ogni giorno, Punto Unico di Accesso, punto prelievi, servizi diagnostici, integrazione con i servizi sociali.