le nuove regole |
Altre News
/

Banche dati e uso di farmaci, il mondo dei cavalli si trova a Siena

13 febbraio 2024 | 23:19
Share0
Banche dati e uso di farmaci, il mondo dei cavalli si trova a Siena

Un importante evento per quanto concerne la salute degli equidi è in programma venerdì 23 febbraio a Siena. Una giornata di studio e formazione molto importante per gli addetti ai lavori non solo in ambito paliesco ma anche nel mondo ippico in generale e rivolto a tutti i possessori o detentori di cavalli.

Si tratta infatti di un incontro di formazione e aggiornamento sulle recenti normative riguardanti la gestione della banca dati nazionale del cavallo e le nuove modalità di uso e detenzioni dei farmaci in scuderia. Una tematica importante quella individuata dal nuovo direttivo dell’Associazione Proprietari Allevatori e Allenatori di Cavalli da Palio presieduta da Osvaldo Costa e del quale fa parte anche l’allenatrice fucecchiese Denise Cei, in collaborazione con la Asl Toscana sud est ed il patrocinio del Comune di Siena.

Un’iniziativa che non poteva che avvenire nella città del palio più importante e conosciuto al mondo che è dedicata a scuderie, centri ippici e possessori e detentori di cavalli, che sarà di sicuro utile per i tanti operatori del settore del territorio senese ma anche di tutte le altre realtà paliesche. L’incontro formativo è infatti aperto a tutti i centri ippici e scuderie per l’aggiornamento sulle normative riguardanti la gestione delle banche dati dei cavalli e le nuove norme inerenti l’uso e detenzione dei farmaci nelle scuderie spiegate da professionisti del settore veterinario della Asl Toscana sud est zona senese.

L’incontro si svolgerà a Palazzo Patrizi in via di Città nel centro di Siena alle 15. Introduce l’argomento Giorgio Briganti direttore del Dipartimento di Prevenzione della suddetta Asl. A seguire l’intervento di Anna Carone dirigente veterinaria sempre alla Asl Toscana sud est sull’argomento “Anagrafe equina, adempimenti degli operatori”. Di seguito è la volta di Angelo Corsaro dirigente veterinario del Settore Area di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche sempre della stessa Asl senese sul tema “La farmacosorveglianza in ambito equino Ndpa”. Gli interventi saranno moderati da Paolo Rizzi medico incaricato Masaf.