formazione |
Altre News
/

Amici per la Pelle torna nelle aziende e al depuratore

6 febbraio 2024 | 13:49
Share0
Amici per la Pelle torna nelle aziende e al depuratore

“Il successo di Amici per la Pelle sta nella sua capacità reale di sensibilizzare gli studenti sulle possibilità di formarsi e lavorare nell’industria conciaria. Questo obiettivo è reso possibile dal linguaggio con cui il progetto si rivolge ai giovani, capace di stimolare la loro creatività”. Ne è convinto Ezio Castellani, presidente dell’Associazione Conciatori, alla ripresa delle visite nelle aziende promosse nell’ambito del progetto didattico che spiega l’industria della pelle agli alunni delle scuole medie del distretto conciario.

“Avvicinare al mondo della concia i giovani studenti – prosegue il presidente Castellani – è importante soprattutto nell’attuale momento storico che vede le nuove generazioni spesso distanti dalla cultura legata all’industria manifatturiera. Continuiamo a sostenere questo progetto e tutte le iniziative utili a questo tipo di sensibilizzazione”. Dopo le spiegazioni in aula sull’industria conciaria, Amici per la Pelle sta proseguendo con visite in conceria e negli impianti del distretto, occasione per illustrare agli studenti la sinergia tra le realtà del territorio impegnate nell’indotto conciario.

Tra le tappe delle visite, anche l’impianto di depurazione. “La fase della depurazione è tra le attività che riscontrano maggiore curiosità e interesse da parte degli studenti – dice Renzo Lupi, presidente del Consorzio Depuratore – tanto più oggi che si registra una forte sensibilità delle nuove generazioni verso la dimensione della ecosostenibilità. È importante che i giovani studenti del territorio siano consapevoli delle opportunità connesse all’industria del distretto conciario”.

Nelle scuole del distretto proseguono intanto anche i lavori degli studenti impegnati a creare opere utilizzando pellami messi a disposizione dalle concerie coinvolte nel progetto. Tutte le opere realizzate dalle scuole saranno in mostra durante la prossima edizione di Lineapelle, a Milano, e lì verranno votate dai visitatori della fiera, in una sfida per la conquista del titolo di opera vincitrice dell’edizione 2024 di Amici per la Pelle. Oltre ai lavori degli studenti toscani, in mostra a Lineapelle a contendersi la vittoria saranno presenti anche quelli degli studenti di Lombardia, Veneto e Campania.