pontedera |
Altre News
/

L’intelligenza artificiale protagonista delle tesi a Istituto Modartech

24 gennaio 2024 | 13:41
Share0
L’intelligenza artificiale protagonista delle tesi a Istituto Modartech
L’intelligenza artificiale protagonista delle tesi a Istituto Modartech
L’intelligenza artificiale protagonista delle tesi a Istituto Modartech
L’intelligenza artificiale protagonista delle tesi a Istituto Modartech
L’intelligenza artificiale protagonista delle tesi a Istituto Modartech
L’intelligenza artificiale protagonista delle tesi a Istituto Modartech

Non hanno ancora indossato la corona d’alloro ma hanno già collaborazioni attive con eccellenze del Made in Italy e della ricerca

Non hanno ancora indossato la corona d’alloro ma hanno già collaborazioni attive con eccellenze del Made in Italy e della ricerca quali Dior, Dolce & Gabbana, Piaggio e l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna. Sono i comunicatori e i designer di domani, protagonisti del Graduation Day di Istituto Modartech, tradizionale appuntamento dedicato alla consegna dei diplomi accademici della scuola di alta formazione di Pontedera, in programma oggi e domani (24 e 25 gennaio). Per la prima volta, oltre all’ormai consolidato corso triennale in “Fashion Design”, questa sessione di laurea vedrà i primi studenti in “Communication Design” concludere il proprio percorso.

Tra i progetti di tesi più interessanti c’è un’analisi di marketing sensoriale, che si focalizza sull’utilizzo strategico del suono per coinvolgere i consumatori, studiando come questo possa influenzare emozioni e stabilire connessioni durature, rendendo il brand indimenticabile. Parlando di marchi che lasciano il segno, un altro progetto di tesi riflette sul brand Vespa del gruppo Piaggio, sviluppando un ipotetico piano di comunicazione completamente generato dall’Intelligenza Artificiale. Focus inoltre sull’integrazione tra comunicazione offline e digitale per comprendere il ruolo di storytelling e customer experience, e sul fenomeno della dipendenza dai social, attraverso lo sviluppo di strategie dirette a un utilizzo consapevole delle piattaforme, fino all’ elaborazione di una guida per trasformarle in strumenti positivi per il benessere individuale e collettivo.

Inclusione, intelligenza artificiale e spirituale si fondono nei progetti di tesi degli studenti in Fashion Design. Drappi sfarzosi e accessori religiosi ispirati ai papi simoniaci citati da Dante nell’Inferno, collezioni che abbattono gli stereotipi per valorizzare la persona e superare la disabilità, outfit contro il body shaming che evidenziano linee e imperfezioni del corpo: inclusione, innovazione e valori si fondono nei progetti di tesi degli studenti.

Una full immersion nella creatività di nuova generazione, tra ispirazioni alte e temi di attualità, tra capi genderless e lavorazioni originali della pelle, lavorata con candeggio e sfrangiatura per richiamare la corruzione dell’animo. Focus anche sugli accessori, come il guanto per arti robotici, realizzato interamente a mano con tessuti di jeans, pensato per una protesi artificiale in grado di eseguire liberamente le principali prese delle attività quotidiane, in collaborazione con l’Istituto di Biorobotica della Scuola Sant’Anna di Pisa. Non manca poi un richiamo al fenomeno degli Hikikomori (termine utilizzato per indicare coloro, soprattutto giovani, che decidono di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi), espresso attraverso capi caratterizzati da colori basic come il bianco e il nero.