
Ecco le batterie
Anche per quest’anno è Davide Busatti il mossiere del Palio di Buti. E’ arrivata l’ufficialità con l’annuncio da parte del Seggio nella cerimonia di presentazione dei fantini che si è conclusa poco fa. Il mossiere di Castiglion Fiorentino è stato chiamato di nuovo sul verrocchio a gestire la mossa delle tre batterie e la finale che avranno luogo domani (21 gennaio) a partire dalle ore 14.30 per la Contesa equestre tra le sette contrade che si snoderà lungo un percorso cittadino di 800 metri in salita e con due curve che metteranno a dura prova le capacità di cavalli e fantini.
Busatti è un mossiere al quale, seppur giovane, non mancano certo esperienza e carisma. Ha già diretto con successo lo scorso anno le mosse dei palii di Ferrara, Feltre e la Cavalcata dell’Assunta a Fermo dimostrando di possedere le capacità necessarie per far di nuovo bene anche a Buti. E’ un mossiere che parla poco ma riesce ad infondere calma e serenità ai fantini, e domani ne occorrerà molta, considerato che si tratta di un palio, sulla carta, abbastanza incerto ed equilibrato, con accoppiate messe in campo dalle contrade di ottimo livello sia per quanto riguarda i fantini e sia i cavalli scelti.
La mattinata di domani per i butesi inizierà presto. Alle 7 con la colazione di trippa e ponce. Alle 8 è prevista la santa messa dei Cavallai nella chiesa di San Giovanni Battisti. Alle 10 la sfilata storica nelle via del paese con partenza da San Magno. Alle 11 la benedizione dei cavalli ed investitura dei fantini in piazza del Duomo. L’attenzione si sposta nel pomeriggio quanto con l’inizio della Carriera 2024. L’appuntamento è per le 14.30 con la partenza della prima batteria del Palio in onore di Sant’Antonio Abate che vede al canape la contrada San Rocco rappresentata dall’accoppiata Fabio Branca ed il mezzosangue Kaimano da Clodia, Ascensione con Michel Putzu ed il cavallo Beniamino, San Francesco con Gavino Sanna e Dringhijola. Nella seconda si sfideranno la contrada San Nicolao formata da Silvan Mulas e Didimodossola, La Croce con Andrea Fele e Cuore Impavido, San Michele con Stefano Saiu e Diamante Prezioso. La terza per il momento è composta da Pievania con Alessandro Fiori ed Orizzonte da Clodia che al termine delle prime due batterie conoscerà le altre due avversarie, ossia i secondi classificati delle prime due sfide.