Le reliquie di santa Faustina arrivano al santuario di San Romano

Due giorni di cerimonie, il 3 e 4 febbraio, per omaggiare il dono delle suore della beata vergine Maria della Misericordia
Le reliquie di santa Faustina Kowalska arriveranno al santuario della Madonna madre della divina grazia di San Romano Valdarno, dove rimarranno custodite in una delle cappelle della chiesa. Ad annunciarlo sono stati i frati minori.
Santa Faustina, una delle più grandi mistiche contemporanee, fu destinataria di una lunga serie di apparizioni del Signore Gesù, come testimonia il suo Diario spirituale, autentico best seller della spiritualità. Il tema centrale delle rivelazioni ricevute è la divina misericordia di Dio, della quale la santa diventa apostola. Da questa esperienza nascono l’immagine di Gesù misericordioso e la coroncina alla divina misericordia, diffuse ormai in tutti i continenti. Faustina fu canonizzata durante il giubileo del 2000 – prima santa del nuovo millennio – da San Giovanni Paolo II, anch’egli polacco e annunciatore della misericordia di Dio.
La reliquia, contenuta in un artistico reliquiario, viene donata dalle suore della beata vergine Maria della Misericordia, istituto cui apparteneva la santa, e provengono dal santuario di Cracowia, dove si venera la tomba e l’immagine di Gesù Misericordioso. Questa reliquia dal 3 febbraio verrà custodita e esposta nella prima cappella a sinistra della chiesa, che verrà intitolata alla Divina Misericordia e nella quale sarà posta l’immagine di Gesù misericordioso. Negli anni a venire questo luogo potrà essere uno spazio di preghiera e consolazione per tutti.
Questo il programma delle celebrazioni. Si parte sabato 3 febbraio alle 16 con la liturgia di accoglienza, a partire dal sagrato della chiesa, con liturgia della parola, una catechesi di una suora e la recita della Coroncina. Alle 18 messa prefestiva con la testimonianza di una suora della Beata vergine Maria della Misericordia. Messa e testimonianza, con annessa venerazione della reliquia, verranno ripetute domenica 4 febbraio alle 7,30, alle 10, alle 11,15 e alle 18 mentre alle 15, nell’Ora della Misericordia, si terrà l’adorazione eucaristica con la coroncina alla Divina Misericordia. Infine alle 19 vespri solenni e riposizione della reliquia nella cappella della Misericordia e benedizione del quadro.