Nella Capitale |
Altre News
/

Da Roffia in Vaticano all’insegna del presepe vivente: in 87 ricevuti dal Papa

20 dicembre 2023 | 09:22
Share0
Da Roffia in Vaticano all’insegna del presepe vivente: in 87 ricevuti dal Papa

Sabato scorso (16 dicembre) la trasferta a Roma della parrocchia e dell’associazione ‘I Festaioli’

Grande emozione per parrocchia di Roffia e per i Festaioli di Roffia per la trasferta a Roma da Papa Francesco.

Sabato (16 dicembre) sono partiti alle 3 di notte con due pullman per Roma dove si è tenuta l’udienza privata del pontefice nell’aula Paolo VI riservata ai figuranti del presepe vivente che si è tenuto nel pomeriggio alla basilica papale di Santa Maria Maggiore.

Il totale dei figuranti era di 1800 circa provenienti da tutt’Italia sotto il coordinamento dell’associazione Città dei Presepi e Terre di Presepi. La parrocchia di Roffia e l’associazione I Festaioli di Roffia erano presenti con ben 87 persone.

parrocchia I Festaioli di Roffia udienza privata Papa Francescoparrocchia I Festaioli di Roffia udienza privata Papa Francescoparrocchia I Festaioli di Roffia udienza privata Papa Francescoparrocchia I Festaioli di Roffia udienza privata Papa Francescoparrocchia I Festaioli di Roffia udienza privata Papa Francescoparrocchia I Festaioli di Roffia udienza privata Papa Francescoparrocchia I Festaioli di Roffia udienza privata Papa Francescoparrocchia I Festaioli di Roffia udienza privata Papa Francescoparrocchia I Festaioli di Roffia udienza privata Papa Francesco

I ragazzi della parrocchia hanno realizzato la scena dell’annunciazione e del sogno di Giuseppe davanti la basilica.

“È stata un’emozione unica”, questo il commento dei partecipanti che erano guidati da padre Albino de Giobbi, parroco della parrocchia. Padre Albino ha concelebrato la messa in San Pietro assieme ad altri parroci della diocesi di San Miniato. La messa è stata celebrata dal vescovo di San Miniato, Giovanni Paccosi.

“Come associazione I festaioli di Roffia – concludono – vogliamo ringraziare pubblicamente Emiliana e Simona che hanno curato l’organizzazione dei pullman. Tania, Carla, Luisa, e le sarte che hanno curato tutta la parte dei vestiti. Agnese e Giuliano per la logistica sia prima della partenza e all’arrivo. Tutti gli altri che in ogni modo hanno reso possibile questo evento”.