Il taglio del nastro |
Altre News
/

San Miniato, inaugurato il presepe del monastero di Santa Chiara

13 dicembre 2023 | 14:07
Share0
San Miniato, inaugurato il presepe del monastero di Santa Chiara

L’allestimento è stato benedetto da don Marco Billeri, cerimoniere vescovile

Inaugurato stamani (13 dicembre) il presepe del Monastero di Santa Chiara, realizzato nella zona di accesso alla sottostante cripta, a fianco del campanile trecentesco e della cappella di Santa Maria Maddalena Penitente che è inserita nell’attuale area museale.

presepe monastero Santa Chiara San Miniato

I personaggi, in gesso, di fattura molto semplice, probabilmente dipinti dalle educande del Conservatorio, con al centro la natività, evocano lo spirito francescano di cui il presepe è espressione storica, inserito appunto negli spazi delle antiche strutture di clausura. Sono 50 personaggi alti circa 20 cm su una superficie di 10 metri quadri.

Il presepe è stato benedetto da don Marco Billeri, cerimoniere vescovile alla presenza di Vittorio Gabbanini vicepresidente della Fondazione Conservatorio Santa Chiara, Simone Giglioli sindaco di San Miniato, Loredano Arzilli assessore alla cultura di San Miniato, Marco Mondanelli di Crédit Agricole Italia, Alessandra Neri presidente di Soroptimist International Club Valdarno Inferiore, il pittore Lorenzo Terreni, all’inaugurazione hanno partecipato anche 40 studenti dell’Istituto Tecnico C. Cattaneo accompagnati dalle insegnanti.

La presenza dei personaggi del presepe, nell’armadio a muro della sala di ricreazione – sala dove ogni anno veniva allestito – era noto alle educande che rimanevano in collegio durante le vacanze natalizie, successivamente, alla fine degli anni 2000, fu collocato negli spazi attuali e in maniera permanente.

Alle pareti della sala anche alcuni frammenti del diario di una clarissa, suor Chiara Lucia Garzonio, che ne raccontano, come una testimonianza, l’attesa del Natale in una successione di pensieri e parole che introducono alle festività.

A condurre al presepe un percorso espositivo arricchito dalle opere del pittore Lorenzo Terreni, alcuni dipinti sulla città di San Miniato, a fornire il contesto paesaggistico, e poi una serie di immagini dedicate alla Natività fino ad arrivare verso gli spazi che hanno costituito il nucleo originario dell’antico ascetorio, in una sorta di dialogo storico-ambientale con le opere e l’adiacente museo.

“In pochi sono a conoscenza della presenza di un Ppesepe all’interno della Fondazione Conservatorio Santa Chiara e per questo abbiamo deciso di renderlo visibile attraverso un percorso artistico che dal museo conduce verso la cripta, dove è allestito in maniera permanente, ha detto Vittorio Gabbanini vice presidente della Fondazione. Un luogo molto bello da visitare, con le sue importanti opere artistiche, ma ancora poco conosciuto che racconta la storia e l’identità del Monastero. Un’ulteriore occasione di visita durante queste festività per ammirare la città di San Miniato e i suoi presepi”.

Da oggi anche il presepe del monastero di Santa Chiara fa parte de La Via dei Presepi di San Miniato.

Orari di apertura del museo e del presepe: sabato 15-18; domenica 11-13, 15-18.

L’iniziativa, che rientra nel percorso di valorizzazione del complesso museale, è organizzata dalla Fondazione Conservatorio Santa Chiara, realizzata con il patrocinio della Regione Toscana, Provincia di Pisa, Comune di San Miniato, San Miniato Promozione, Scuola Normale Superiore, Itc Cattaneo di San Miniato, Soroptimist International Club Valdarno Inferiore e con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, Crédit Agricole Italia, Pallets Bertini, Sanser, La Patrie, Turci Firenze, Crowe, Teloni Valiani, Gruppo Biokimica, Azienda Speciale Farmacie, Art Edile Costruzioni e Banca ifigest.