Storie di alternanza e competenze, il Cattaneo premiato alla Camera di Commercio






Con il progetto Oltre le barriere
C’è anche un progetto del Cattaneo di San Miniato tra quelli premiati alla Camera di Commercio della Toscana nord ovest a Pisa, in occasione dell’evento Premio Storie di alternanza & ITS Open Day. Nell’occasione sono stati consegnati i premi agli istituti scolastici vincitori della VI edizione del premio Storie di alternanza e competenze. Agli studenti partecipanti è stato rilasciato un attestato valido per il riconoscimento delle ore Pcto e per la certificazione delle competenze.
“Crediamo che valorizzare le esperienze educative dei giovani sia fondamentale – ha detto il presidente Valter Tamburini -. L’impegno della Camera, riflesso in questo premio, mira a favorire la crescita delle competenze e delle opportunità per gli studenti delle scuole superiori. I dati, inoltre, ci dicono che gli Istituti Tecnici Superiori sono il ponte verso il mondo del lavoro specializzato e le soft skills diventano sempre più importanti. Concentrandoci su queste competenze e presentando le opportunità offerte dalle ITS Academy, prepariamo i giovani a entrare efficacemente nel mercato del lavoro, dimostrando il nostro approccio olistico e proattivo nel soddisfare le loro esigenze formative e lavorative”.
Il Premio storie di alternanza prevede una sezione a livello locale, per la quale la Camera di commercio della Toscana nord ovest ha stanziato un ammontare complessivo di premi pari a 2mila euro e una sezione nazionale gestita da Unioncamere, alla quale si può accedere solo superando la selezione locale, con un ammontare complessivo di premi pari a 20mila euro. La Commissione di valutazione locale ha decretato vincitori 4 progetti, a ciascuno dei quali è stato riconosciuto un premio in denaro di 500 euro.
Nella categoria Istituti Tecnici e Professionali è stato premiato Oltre le barriere, realizzato dall’istituto tecnico Carlo Cattaneo di San Miniato. Il progetto formativo ha l’obiettivo di analizzare il concetto di “Conflitto” nelle sue diverse declinazioni nell’ottica di individuare modalità e strategie innovative per tendere alla risoluzione. Il percorso si è concretizzato in una serie di workshop ed in un viaggio esperienziale in Israele Palestina.
Vincitori poi In viaggio con la Scienza sulle onde del mare, realizzato da Iis Barsanti di Fiorillo (Massa Carrara), Guardare al passato per vedere il futuro, realizzato da Isi Marconi di Viareggio, l’Iisa Gentileschi di Massa Carrara con il progetto Art school on walls, che è risultato, inoltre, vincitore anche del Premio a livello nazionale conferitogli da Unioncamere per la categoria Licei nel corso di una cerimonia che si è svolta nei giorni scorsi a Verona.