associazioni |
Altre News
/

Rotary e Territorio in comune contro la violenza sulle donne al Cattaneo

28 novembre 2023 | 12:03
Share0
Rotary e Territorio in comune contro la violenza sulle donne al Cattaneo
Rotary e Territorio in comune contro la violenza sulle donne al Cattaneo
Rotary e Territorio in comune contro la violenza sulle donne al Cattaneo
Rotary e Territorio in comune contro la violenza sulle donne al Cattaneo
Rotary e Territorio in comune contro la violenza sulle donne al Cattaneo
Rotary e Territorio in comune contro la violenza sulle donne al Cattaneo

Sabato 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, nell’aula magna dell’istituto tecnico Cattaneo di San Miniato, si è svolto un incontro formativo e di sensibilizzazione sul tema. L’evento è stato organizzato dal Rotary Castelfranco di Sotto Valdarno Inferiore con la collaborazione di Territorio in comune.

“Fin dai primi contatti con la direzione scolastica – racconta il Rotary – questa idea di poter parlare direttamente con i ragazzi ha riscosso un notevole interesse. Il Preside Salvatore Picerno, tutto il consiglio d’istituto e i professori si sono impegnati fermamente affinchè l’evento potesse essere svolto con il maggior coinvolgimento possibile degli studenti; ed il risultato è stato eccellente in quanto l’aula magna si è riempita di ragazzi curiosi ed interessati ad ascoltare i relatori che si sono succeduti”.

Educare per prevenire è stato il titolo dell’incontro: “tre semplici parole ma quanto mai importanti che vogliono mettere in evidenza quanto il triste fenomeno della violenza contro le donne può essere arginato con un’attenta attività di prevenzione e con l’avvio di un processo educativo che deve trovare le sue fondamenta nella cultura del rispetto verso le donne. Dove non arrivano le Leggi che tutelano le donne vittime di atti persecutori, che comunque in Italia esistono, occorrono azioni di sensibilizzazione anche da parte del mondo dell’associazionismo affinché si possa finalmente porre un freno a questa piaga che purtroppo si manifesta troppo spesso nella nostra Società. Indubbiamente se vogliamo un futuro migliore occorre che la scuola svolga il suo ruolo, ma non possiamo certo pensare che responsabilizzando solo la scuola si possa risolvere il problema. La scuola ed i giovani studenti sono certamente un tassello importante su cui agire ed è per questo che abbiamo deciso di parlare del problema alle generazioni future”.

Hanno partecipato, tra gli altri, Luigi Fezza vicequestore del comando di Polizia di Pontedera, il giornalista Fabio Dragoni e Daniela Vallini della Associazione Fidapa di San Miniato. Tra le varie attività e gli interventi, Fezza ha mostrato ai ragazzi le attività di prevenzione che la Polizia di Stato svolge su tutto il territorio nazionale come per esempio il progetto “Questo non è amore” e l’avvocato ha anche distribuito ai ragazzi un decalogo per capire quali sono i comportamenti pericolosi del partner che anticipano la vera e proprio a violenza fisica.

Prima della conclusione ha portato i suoi saluti Beatrice Calvetti socia di Territorio in comune e Commissaria delle pari opportunità che ha regalato ai presenti una spilla a forma di scarpetta rossa.