fucecchio |
Altre News
/

A scuola in bicicletta: inaugurata la ciclostazione al Checchi

28 novembre 2023 | 18:42
Share0
A scuola in bicicletta: inaugurata la ciclostazione al Checchi
A scuola in bicicletta: inaugurata la ciclostazione al Checchi
A scuola in bicicletta: inaugurata la ciclostazione al Checchi
A scuola in bicicletta: inaugurata la ciclostazione al Checchi
A scuola in bicicletta: inaugurata la ciclostazione al Checchi
A scuola in bicicletta: inaugurata la ciclostazione al Checchi

La struttura prefabbricata è stata progettata per essere in futuro ampliata

Da oggi 28 novembre, Fucecchio ha la sua nuova ciclostazione, realizzata all’interno del resede del liceo Checchi per incentivare la mobilità ciclistica degli studenti, proponendo un’alternativa delle abitudini di viaggio. Sul territorio della Città Metropolitana di Firenze ne sono state realizzate 7, per un importo complessivo di circa 920mila euro, negli istituti scolastici superiori dei comuni di Borgo San Lorenzo, Castelfiorentino, Empoli, Figline e Incisa Valdarno, Fucecchio, Pontassieve e Sesto Fiorentino.

La Ciclostazione di Fucecchio permetterà la sosta in sicurezza di 50 biciclette e 12 monopattini o bici pieghevoli (con possibilità di ricarica per mezzi elettrici), posizionate su due livelli tramite l’utilizzo di apposito sistema. Il sistema di sosta a due livelli è la soluzione necessaria date le ridotte dimensioni dei prefabbricati. La struttura prefabbricata è stata progettata per essere in futuro ampliata, se cambieranno le abitudini di viaggio, come da tutti auspicato, e se l’andare in bicicletta o il camminare, saranno considerati non come una necessità per mancanza di altri mezzi, ma per i loro benefici sulla salute e sull’ambiente.

All’inaugurazione di questa mattina sono intervenuti il sindaco Alessio Spinelli, la vicesindaca e assessore alla scuola Emma Donnini, l’assessore allo sport Fabio Gargani, la responsabile ufficio Trasporto Pubblico Locale della Città Metropolitana di Firenze Rita Dabizzi, la dirigente scolastica dell’istituto Checchi Genny Pellitteri e i rappresentanti ambientali delle classi del Checchi.

La realizzazione delle ciclostazioni è uno dei progetti inseriti nel Piano Urbano della mobilità sostenibile approvato dalla Città Metropolitana di Firenze nel 2020. Il Pums è uno strumento di pianificazione, introdotto con una legge del 2000 e diventato obbligatorio nel 2017 per le città sopra i 100.000 abitanti, che ha l’obiettivo di sviluppare una visione complessiva del sistema della mobilità urbana, in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo (10 anni). IL Pums propone azioni concrete tese a migliorare la sostenibilità ambientale della mobilità, riducendo i rischi d’inquinamento ed integrandola con gli sviluppi urbanistici del territorio.

L’approvazione del Pums ha permesso alla Città Metropolitana di essere beneficiaria di un finanziamento del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti MIT (oggi MIMS) del 12 agosto 2020, che ha assegnato alla Città Metropolitana di Firenze complessivamente 2.703.000 euro. Tali fondi sono stati destinati oltre che alla progettazione e realizzazione di ciclostazioni, ad interventi per la sicurezza della circolazione ciclistica cittadina – ampliamento della rete ciclabile, realizzazione di corsie ciclabili – effettuati in coerenza con i Piani urbani della mobilità sostenibile e i Piani urbani della mobilità ciclistica “al fine di far fronte all’incremento elevato della medesima mobilità a seguito delle misure adottate per limitare gli effetti dell’emergenza epidemiologica da CoVID-19”.

“Un bellissimo progetto che affidiamo ai nostri giovani – commenta il sindaco Alessio Spinelli – perché sono loro che devono portare avanti il cambiamento, nelle abitudini e negli stili di vita. Permettere agli studenti e ai docenti di raggiungere la scuola in bicicletta rappresenta non soltanto un modo per salvaguardare l’ambiente e la propria salute, ma anche l’occasione per rallentare e riappropriarsi del proprio tempo, a maggior ragione in una società, come la nostra, dettata dalla fretta, nella quale è necessario tornare ad avere una cognizione del tempo più ragionevole”.

“Un grande risultato in cui tutti abbiamo creduto fin dall’inizio – prosegue la vice sindaca Emma Donnini -. Già dai primi sopralluoghi i tecnici della Città Metropolitana valutarono il nostro istituto come un’ottima collocazione per una delle sette ciclostazioni fino ad oggi realizzate nell’area. Un progetto che peraltro conferma l’attenzione all’ambiente da parte delle nostre scuole di ogni ordine e grado, come dimostra anche il bosco didattico inaugurato la scorsa settimana alla scuola primaria Carducci. La sostenibilità al centro dei progetti scolastici”.