Il maltempo fa slittare la sosta a pagamento, ma sono pronti mappa e costi degli stalli blu

Li ha definiti la giunta con apposito provvedimento
Sebbene l’inizio della nuova gestione del servizio inerente alla sosta a pagamento nel centro di Fucecchio sia slittato a data da definire, a causa della calamità alluvionale abbattutasi sulla città, la giunta comunale guidata dal sindaco, Alessio Spinelli, con apposito provvedimento, ha definito ufficialmente nella seduta di ieri (9 novembre) le aree a pagamento e relativi costi. Sono state previste anche forme di abbonamenti mensili e a prezzi inferiori per i residenti nella zona a traffico limitato del centro storico.
Stante ancora l’incertezza per quanto riguarda le condizioni meteo, la data dell’inizio del passaggio della gestione della sosta negli stalli blu dal Comune all’operatore economico con sede in provincia di Perugia, concessionario del servizio per il prossimo triennio, non è stata ancora definita. Nel contratto è comunque previsto che entro il corrente mese di novembre 2023 dovrebbe essere ultimata la realizzazione degli interventi tecnici necessari dei quali al momento manca solo la tinteggiatura degli spazi di sosta blu poi, tra la fine del mese e l’inizio di dicembre, anche Fucecchio si adeguerà a quanto già avviene da tempo in altre realtà vicine come ad esempio Empoli e Cerreto Guidi.
Nel frattempo però la giunta Spinelli non ha messo ulteriore tempo in mezzo, e con apposito provvedimento ha stabilito luoghi e prezzi della nuova regolamentazione che dovrebbe scattare tra fine novembre ed inizio dicembre.
Le aree destinate a parcheggio a pagamento sono: piazza Lavagnini, via Landini Marchiani, via Roma (entrambi i lati), corso Matteotti (ove al momento non verrà attivata la sosta a pagamento attesa la presenza di lavori di riqualificazione ancora in corso), via Sauro, via Trieste, via Battisti (solo su un lato), una parte di piazza XX settembre (davanti la Galleria Le Contrade e nella parte che verrà individuata con apposita segnaletica), una parte di viale Buozzi e via Trento (nella parte tra via Trieste e via Pacchi).
Le nuove tariffe con decorrenza dall’inizio della gestione in concessione del servizio sono: per la prima ora un euro, per la seconda ora di sosta: 1, per ogni ora di sosta oltre la seconda 2. E’ previsto un pagamento minimo di 30 centesimi per una sosta di 20 minuti. La tariffa è frazionabile nella prima e seconda ora di sosta ed il tempo di sosta è calcolato dalle apparecchiature in base all’importo pagato. A partire dalla terza ora il pagamento frazionato non è ammesso. La sosta massima consentita sarà pari ad un massimo di undici ore giornaliere, salvo la presenza di altri divieti di sosta la cui istituzione preclude l’utilizzo dell’area di parcheggio.
E’ inoltre stata confermata la possibilità della tariffa mensile per abbonamento ordinario di 25 euro e 10 per abbonamento residenti nella zona a traffico limitato del centro storico. Al fine di evitare la presenza continua di abbonati nelle strade più centrali del comune l’utilizzo dell’abbonamento (sia con tariffa ordinaria che con tariffa ridotta), in via Landini Marchiani, via Nazario Sauro e corso Matteotti (ove al momento non verrà attivata la sosta a pagamento).
Tenuto conto che l’area del centro storico presenta maggiori difficoltà di sosta rispetto alle altre zone del capoluogo, per i residenti nell’area della zona a traffico limitato sono state previste forme di abbonamento negli stalli di sosta a pagamento con tariffe ridotte rispetto agli abbonamenti ordinari. Lo stesso vale per i residenti in via Trento (dal civico n.1 al n. 21 e dal n. 2 al n. 26), via Sauro, corso Matteotti e piazza Montanelli.
In buona sostanza, con la nuova disposizione, gli aventi diritto agli abbonamenti con tariffa ridotta saranno i residenti nelle seguenti strade e piazze: via La Marmora, via del Giglio, piazza Amendola, via Manzoni, via Checchi, via Nelli, via Donateschi, via Machiavelli, via Curtatone e Montanara, via Soldaini, piazza Cavour, piazza Niccolini, borgo Valori, via Poggio Alberighi, via delle Carbonaie, via Porta Raimonda, via Pietro Martini, via del Roccone, vicolo dello Spedalino, vicolo del Conventino, vicolo del Roccone, via Pacini, via Nazario Sauro, piazza Montanelli e corso Matteotti. Non è escluso che per il disbrigo delle pratiche inerenti gli abbonamenti e relative agevolazioni sia aperto un apposito sportello nella sede comunale in piazza Amendola.