Cambio ai vertici di Torre e Samo, Sant’Andrea racconta “la Settima” in un libro



Le Contrade si muovono già in vista della Carriera 2024
Il settimo sigillo nel Palio delle Contrade di Fucecchio raccontato in un libro. Lo hanno scritto i contradaioli della Nobile Contrada Sant’Andrea, vincitrice della Carriera dello scorso maggio. La presentazione dell’opera, dal titolo “Il libro della Settima Vittoria” è in programma venerdì 1 dicembre alle 21,30 nella sala del Pellegrino a palazzo della Volta in via San Giorgio 2.
Sempre per quanto concerne l’evento più importante della città, nei giorni scorsi si sono registrati due avvicendamenti al vertice di altrettante contrade.Torre e Samo, entrambe in scadenza di mandato del quadro dirigenziale, da alcuni giorni hanno un nuovo presidente ed un nuovo capitano. Bernardo Benericetti a Torre subentra nel ruolo di governatore, mentre Maurizio Buti è il nuovo capitano. Due contradaioli che vantano già una discreta esperienza in ambito paliesco il cui obiettivo sarà senz’altro quello di cercare di riportare il Cencio in piazza San Gregorio come avvenne nel 2013 per la prima, ed al momento, unica volta.
Anche Samo ha cambiato i quadri direttivi con Samuele Boldrini che ne è diventato il presidente e Lorenzo Puccinelli capitano. Anche in questo caso si tratta di due contradaioli da sempre attivi in ambito paliesco e conoscitori delle relative dinamiche. Ed a proposito della guida tecnica, nelle contrade Sant’Andrea e Cappiano sono stati riconfermati i capitani del precedente mandato, rispettivamente Manuel Spagli e Alberto Bertini. Anche la macchina organizzativa dell’evento che si svolge dal lontano 1981 nella penultima domenica di maggio è già al lavoro in particolare con gli eventi propedeutici a quello della Corsa equestre del 19 maggio del 2024.
Al riguardo sono già state definite le due sessioni di Corse di Primavera che si svolgeranno domenica 7 e 27 aprile nella ex Buca D’Andrea adiacente a viale Rosselli. In pratica si tratta del primo passaggio importante dell’evento che permette alle dirigenze ed ai contradaioli di cominciare ad “attenzionare” i possibili barberi da inserire nel lotto dei dodici che poi parteciperanno alla “tratta” di mercoledì 15 maggio in piazza Montanelli alle 21,30.