fucecchio |
Altre News
/

Rivoluzione sosta: installati i parcometri. Ecco le tariffe

17 ottobre 2023 | 12:22
Share0
Rivoluzione sosta: installati i parcometri. Ecco le tariffe
Rivoluzione sosta: installati i parcometri. Ecco le tariffe
Rivoluzione sosta: installati i parcometri. Ecco le tariffe
Rivoluzione sosta: installati i parcometri. Ecco le tariffe
Rivoluzione sosta: installati i parcometri. Ecco le tariffe
Rivoluzione sosta: installati i parcometri. Ecco le tariffe

A breve saranno ritinteggiati tutti gli stalli di sosta a pagamento di colore blu

La rivoluzione della sosta a pagamento nel centro di Fucecchio è ormai alle porte. Da ieri 16 ottobre l’operatore economico che gestirà il servizio per i prossimi tre anni ha iniziato a posizionare i nuovi parcometri nella porzione coperta di piazza XX settembre dove a partire da giovedì 26 ottobre si dovrà pagare il ticket per la sosta.

E’ arrivata ieri in città una squadra dell’azienda con sede in provincia di Perugia, che ha iniziato a posizionare gli apparecchi di ultima generazione che consentiranno il pagamento del ticket della sosta anche con bancomat o tessere ricaricabili come avviene ormai ovunque. A breve saranno ritinteggiati tutti gli stalli di sosta a pagamento di colore blu nel centro della città in quanto gli attuali non sono più visibili. Le strade e piazze interessate sono: via Battisti, via Roma, via Landini Marchiani, viale Buozzi, via Sauro, via Trieste, via Trento, piazza Lavagnini ed una porzione di piazza XX settembre e via Roma.

Per quanto concerne invece corso Matteotti sul quale prima dei lavori attualmente in corso per la sua riqualificazione vi erano gli spazi blu a pagamento, ancora non è stato deciso se sarà interamente o parzialmente pedonale, o solo in alcune circostanze. L’altra novità importante è che terminato il posizionamento dei nuovi parcometri e ritinteggiati gli spazi di sosta, la gestione degli apparecchi, ossia manutenzione svuotamento e rendicontazione, e le verifiche sul rispetto del pagamento del ticket non sarà più di competenza degli agenti della municipale ma degli gli ausiliari del traffico, i cosiddetti “vigilini”, dipendenti della società che gestisce l’appalto e legittimati a farlo con apposito decreto per quanto concerne la sosta solo negli stalli blu.

Per quanto concerne le tariffe, la cui competenza resta sempre in capo all’amministrazione comunale, come di recente stabilito dalla delibera della giunta comunale numero 144 del 26 maggio 2022, per la prima ora o frazione il costo sarà di 1 euro e lo stesso per la seconda ora di sosta o frazione. Oltre la seconda la tariffa sale a 2 euro ed è previsto un pagamento minimo di 0,25 per una sosta di 15 minuti. La tariffa è frazionabile nella prima e seconda ora di sosta ed il tempo di sosta è calcolato dalle apparecchiature in base all’importo pagato. A partire dalla terza ora il pagamento frazionato non è ammesso.

La sosta massima consentita sarà pari ad un massimo di undici ore giornaliere, salvo la presenza di altri divieti di sosta la cui istituzione preclude l’utilizzo dell’area di parcheggio. E’ inoltre confermata la possibilità della tariffa mensile per abbonamento ordinario di 25 euro e 10 per abbonamento residenti nella zona a traffico limitato del centro storico. E’ possibile anche che possa essere attivato in municipio un apposito sportello rivolto ai cittadini per il disbrigo delle relative pratiche amministrative legate alla sosta a pagamento.