Fucecchio |
Altre News
/

Un ritorno al passato per guardare al futuro: Corse di primavera in 3 sessioni

7 ottobre 2023 | 15:06
Share0
Un ritorno al passato per guardare al futuro: Corse di primavera in 3 sessioni

Il primo appuntamento sarà a marzo, le altre due sessioni ad aprile

Dovrebbero essere tre le sessioni di Corse di primavera a Fucecchio nel 2024 in vista del Palio delle Contrade che si correrà domenica 19 maggio. Anche se al momento manca l’ufficialità dal Cda, la decisione pare sia già stata ratificata. Il primo appuntamento sarà a marzo, le altre due sessioni ad aprile.

Un ritorno al passato quindi, ad una decina di anni fa, quando gli appuntamenti propedeutici alla grande kermesse della penultima domenica di maggio erano tre, e tra questi vi era inserito anche il Gran Premio di Fucecchio, non a iscrizione, ma ad invito, che poi negli anni non è stato più ripetuto. Il Palio della città di Indro Montanelli non si ferma: nonostante si sia sempre meteorologicamente in piena estate, l’attività preparatoria all’evento più importante per la città è già ripresa a pieno ritmo. La sera si sente il rumore del suono dei tamburi dei gruppi musici che, approfittando del clima ancora gradevole, si preparano già in vista del prossimo anno.

Tutte le dodici contrade hanno già organizzato, o hanno in programma, le cosiddette cene di apertura, ma anche nell’ambito dell’organo esecutivo che gestisce la manifestazione in tutti i suoi aspetti, compresi gli eventi collaterali alla Carriera del pomeriggio di domenica 19 maggio che rappresenta la giornata più attesa e conclusiva della stagione paliesca 2024, ormai già decollata. Ed in questa prospettiva le Corse di primavera o, tecnicamente definibili anche corse di addestramento al Palio, rappresentano un passaggio importante in quanto permettono alle dirigenze ed ai contradaioli di cominciare ad “attenzionare” i possibili barberi da inserire nel lotto dei dodici che poi parteciperanno alla “tratta” di mercoledì 15 maggio in piazza Montanelli alle 21.30.

Quello della tratta, ossia l’abbinamento mediante sorteggio dei cavalli alle dodici contrade, è un passaggio molto importante se non decisivo per le strategie della Carriera, perché sarà in base al cavallo ottenuto in sorte, che viene decisa la monta del fantino ed il tipo di palio correre. Per quanto riguarda invece la pista nella ex Buca D’Andrea dove da oltre quarant’anni si svolge la corsa equestre dovrebbero a breve iniziare i lavori per la sua messa in sicurezza dopo questi mesi di “abbandono” per cui sono ipotizzabili interventi di risagomatura e livellamento mediante l’aggiunta di nuova sabbia, per poi essere pronta a disposizione per gli allenamenti come avvenuto negli anni precedenti.