castelfranco di sotto |
Altre News
/

Colonnine per la ricarica auto anche nelle frazioni

5 ottobre 2023 | 15:15
Share0
Colonnine per la ricarica auto anche nelle frazioni

“Siamo e saremo sempre più all’avanguardia sulla sostenibilità ambientale. Quello di oggi è solo un ulteriore tassello”

“Siamo e saremo sempre più all’avanguardia sulla sostenibilità ambientale. Quello di oggi è solo un ulteriore tassello”. Commenta così il vicesindaco e assessore all’ambiente Federico Grossi il coinvolgimento del Comune nel piano nazionale di Enel Plenitude in collaborazione con Be Charge per la creazione di una nuova rete di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Cinque, infatti, saranno gli impianti di ricarica che saranno messi a disposizione degli automobilisti in tutto il territorio comunale, con brevi lavori di installazione che dovrebbero terminare entro la primavera, ampliando quindi un ‘parco’ di stazioni di ricarica che, con quelli installati alcuni anni fa da Enel X in via Solferino fra la scuola Guerrazzi e l’edificio ex Lorbac, in piazza Ungaretti di fronte al cimitero comunale e in piazza Lelio Basso, porterà i siti del comune a quota 8, coinvolgendo per la prima volta anche le frazioni. “Lavori che anche in questo caso – tiene a precisare Grossi – sono a costo zero per le casse comunali”.

Queste le cinque nuove stazioni: in piazza Alessandrini e piazza Caduti di Nassiriya (di fronte al PalaBagagli) nel capoluogo; in via don Luigi Sturzo ad Orentano, in piazza Sandro Pertini a Villa Campanile ed in via don Giuseppe Arzilli a Galleno. Un piano nazionale che in tutto il Paese al momento vanta già 18mila punti ricarica già installati e circa 9600 in attesa di essere realizzati a breve. Un servizio che nel Comprensorio del Cuoio ha visto in questi anni investire particolarmente, oltre che Castelfranco, anche i comuni di Santa Croce e San Miniato.

“L’amministrazione comunale da anni promuove interventi di efficientamento energetico di scuole, palestre e pubblica illuminazione con investimenti e riqualificazioni, abbattendo consumi energetici ed emissione di CO2 in atmosfera. Per questo accogliamo con favore la proposta di un soggetto privato per installazione di ulteriori colonnine di ricarica elettrica sul territorio comunale ed in particolare modo nelle frazioni che ne erano sprovviste. Tutto questo si inserisce in un più ampio piano che come amministrazione stiamo portando avanti da tempo per lo svecchiamento ed efficientamento di tutte le infrastrutture del comune in senso sostenibile. Basti pensare alla sostituzione preogressiva dei punti luce dell’illuminazione pubblica in direzione di un maggiore risparmio energetico o l’installazione di pannelli fotovoltaici su tutti gli edifici pubblici comunali”.