Forcoli, tutto pronto per la mostra mercato del tartufo

Il via venerdì con la cena di gala: ecco il programma. A Federica Squarcini il premio della manifestazione
Presentata questa mattina a palazzo del Pegaso, la mostra mercato del tartufo di Forcoli che, giunta alla 37a edizione, si svolgerà negli spazi del Centro Nuova Primavera di Forcoli, nel comune di Palaia, in provincia di Pisa, i prossimi 6, 7 e 8 ottobre. L’evento si inserisce nella stagione delle feste del tartufo bianco delle Colline Sanminiatesi, che vanno da fine settembre a fine novembre.
“Sono molto felice di ospitare qui, in Consiglio regionale, la presentazione della 37a edizione della mostra. Il tartufo è uno degli ambasciatori della Toscana nel mondo, nostro compito è quello di aprire sempre di più le nostre porte e farlo conoscere, costruire le condizioni perché sempre più turisti possano venire ad assaporare questa bontà”. Con queste parole, il presidente Antonio Mazzeo, saluta l’evento. “Quest’anno – aggiunge –, il Tartufo d’oro verrà assegnato a una giocatrice della nazionale di pallavolo, Federica Squarcini e anche questo dà il senso di come le eccellenze del nostro territorio si tengono insieme. I miei complimenti e il ringraziamento – conclude il presidente del Consiglio regionale – vanno al sindaco di Forcoli, Marco Gherardini, a tutta l’amministrazione comunale e all’associazione che ogni anno, con fatica e impegno, porta avanti la mostra mercato ogni anno”.
La mostra mercato è l’occasione per un pranzo o una cena a base di tartufo o di fungo porcino, e per degustare e acquistare, insieme al profumatissimo tartufo bianco, gli altri prodotti di eccellenza del territorio, dai vini ai formaggi, fino all’olio extravergine di oliva.
“La mostra di Forcoli inaugura gli eventi della stagione del tartufo nel territorio pisano – dice il consigliere regionale Andrea Pieroni –, nel cuore di una delle zone geografiche più vocate alla produzione del tartufo bianco. Manifestazioni come questa sono un volano prezioso per la promozione e valorizzazione di tutti gli altri prodotti della nostra enogastronomia, uno strumento altrettanto formidabile per promuovere un territorio bello e suggestivo”.
Si inizia venerdì (6 ottobre) con la cena di gala, a menu fisso e su prenotazione obbligatoria. Il menu completo è consultabile sul sito (clicca qui). Durante la serata verrà consegnato il Tartufo d’Oro, premio che l’amministrazione comunale di Palaia dedica allo sportivo toscano che più si è distinto negli ultimi mesi. Quest’anno il premio andrà a Federica Squarcini, pallavolista della nazionale italiana nata e cresciuta in Valdera, protagonista di un anno ricco di successi in campionato e con la nazionale stessa.
Sabato pomeriggio si apre la mostra mercato con gli espositori di tartufo, funghi e prodotti locali. Il pomeriggio sarà arricchito da esibizioni di pattinaggio e di calcio con le società che gravitano intorno al Centro Nuova Primavera. Immancabile, per tutti gli appassionati, la cena presso il ristorante al coperto con menu alla carta.
Marica Guerrini, assessora alla cultura e al sociale del Comune di Palaia, presenta con orgoglio la manifestazione, “che apre la stagione degli eventi invernali su tutto il nostro territorio: sabato e domenica nel centro della nuova Primavera di Forcoli, poi si sposterà con cene a tema nei ristoranti della zona. Il tartufo è cultura del nostro territorio – aggiunge l’assessora –. Come amministrazione siamo molto legati a questa manifestazione, tutte le associazioni di volontariato partecipano con impegno e voglia”. E Roberto Fiore, vicepresidente dell’associazione Nuova Primavera di Forcoli, spiega che “la mostra mette in luce il fulcro della bellezza del nostro territorio. La nostra è un’associazione di volontariato per lo sport e l’intrattenimento dei ragazzi: ne abbiamo più di duecento che fanno attività nelle nostre strutture e questa festa è il modo per finanziarci e tirare avanti tutto l’anno. È importante ringraziare i volontari, a cominciare dalle donne della cucina”.
La mostra mercato riapre la domenica mattina e fino a tarda sera sarà arricchita dalla presenza di un mercatino artigianale, mostre fotografiche, esibizioni di danza e musicali, fino alla grande tombola del tardo pomeriggio. Il ristorante al coperto sarà aperto sia a pranzo che a cena.
Ma i mesi dedicati a sua maestà il tartufo di fatto sono due. Infatti, a partire da venerdì 20 ottobre e fino al 7 dicembre si susseguiranno gli appuntamenti nei ristoranti del Comune di Palaia che proporranno i loro piatti a base di tartufo.