Più di 500mila euro per la rotatoria delle Vedute, in cantiere nei prossimi mesi






Lo ha detto nardella, oggi in visita al Padule. “Opera pubblica strategica. Riveste infatti un’enorme importanza per la sicurezza stradale”
Ha fatto un giro sui tradizionali barchini e poi anche in auto, passando dall’incrocio de Le Vedute annunciando che diventerà presto una rotatoria. Il sindaco della Città Metropolitana di FirenzeDario Nardella oggi è stato a Fucecchio.
Durante una visita al Padule ha annunciato anche alcune importanti novità in ordine alla viabilità di zona. La Metrocittà ha approvato nel 2022 la stipula di una Convenzione con il Comune di Fucecchio, della durata di tre anni, per lo svolgimento da parte dell’amministrazione comunale di tutte le attività necessarie per la gestione della vegetazione palustre e volte alla tutela e alla valorizzazione della riserva naturale da svolgersi sui terreni di proprietà dell’ente metropolitano, per complessivi 43 ettari, ricadenti nelle aree contigue.
Le attività sono finanziate con un contributo al Comune di complessivi 45mila euro da erogarsi in tre anni (20mila il primo anno, 15 il secondo e 10mila il terzo). Il Padule è compreso nel Piano strategico della Città Metopolitana, che è partner del Pit-Piano integrato territoriale “Acque e biodiversità. Tutela e Valorizzazione delle risorse ambientali del Padule di Fucecchio e delle Colline delle Cerbaie”, inerente la valorizzazione delle filiere corte e la pianificazione del cibo.
Dal 2018 è in vigore l’intesa tra Metrocittà, Regione Toscana e alcuni Comuni (Fucecchio, Ponte Buggianese, Altopascio, Cerreto Guidi, Chiesina Uzzanese, Pieve a Nievole, Monsummano Terme, Larciano, Lamporecchio) per la gestione del sistema delle riserve naturali del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla, dove sono presenti tre riserve naturali regionali che, con le relative aree contigue, costituiscono un unico “sistema delle aree umide”. Per questo motivo si è valutata come opportuna una gestione coordinata per ottimizzare le azioni per la tutela del patrimonio naturalistico e della biodiversità.
Le stesse riserve e le aree contigue si sovrappongono con i siti della ‘Rete Natura 2000’. L’obiettivo è anche quello di promuovere, come è stato fatto, anche i valori naturalistici presenti nelle altre aree umide circostanti con il coinvolgimento dei Comuni interessati che negli anni, attraverso studi ed esperienze dirette, hanno contribuito alla conoscenza ed alla diffusione dei valori ambientali caratterizzanti questi territori.
Durante la visita il sindaco Nardella ha annunciato che prosegue l’iter per la rotatoria in località Vedute con l’obiettivo di avviare i lavori già nei prossimi mesi. Il costo complessivo dell’opera viaria è attualmente stimato in 525mila euro (500mila dalla Città Metro e 25 del Comune di Fucecchio). Tuttavia, a causa dell’aumento dei prezzi dei materiali da costruzione, ci si attende che nella fase di aggiornamento dei documenti economici del progetto esecutivo il costo complessivo aumenti di circa un terzo rispetto alla stima attuale.
“Si tratta di un investimento dalla dimensione economica significativa – sottolinea il sindaco Nardella – che certamente merita un’opera pubblica strategica di questa portata. Essa riveste infatti un’enorme importanza per la sicurezza stradale, andando a migliorare le condizioni di sicurezza dell’attuale incrocio tra tre strade provinciali”, ovvero la Romana Lucchese, la Pesciatina e quella per Poggio Adorno. Uno snodo che, ogni giorno, è attraversato da moltissimi mezzi pesanti che dalle uscite di Altopascio e di Chiesina Uzzanese della Autostrada A11 Firenze-Mare si dirigono nelle zone industriali del Comprensorio del Cuoio. La nuova rotatoria sarà dotata di pubblica illuminazione, di idonei attraversamenti pedonali e di altri accorgimenti orientati a ridurre la velocità dei veicoli.
La visita al Padule e l’incontro con il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli e la vicesindaca Emma Donnini si è concluso in un agriturismo nella frazione di Massarella, dove il sindaco Nardella ha avuto modo di incontrare alcune importanti realtà locali.