san miniato |
Altre News
/

“Quel muro non è stato autorizzato”: scatta l’ordinanza di demolizione

19 settembre 2023 | 12:25
Share0
“Quel muro non è stato autorizzato”: scatta l’ordinanza di demolizione

Concessi novanta giorni di tempo ai responsabili per procedere con la rimozione

Quel muro è stato realizzato senza la prescritta autorizzazione e quindi dovrà essere demolito. Inoltre può costituire un potenziale pericolo. È quanto ordina il Comune di San Miniato per una irregolarità edilizia accertata nella frazione La Serra.

Il fatto risale al luglio scorso dopo una verifica della polizia municipale della città della Rocca e riguarda un muro realizzato in blocchi di calcestruzzo della lunghezza di metri 8 per un’altezza di 1,95 metri e spessore di 13 centimetri sul confine nord della proprietà chiamata ora a rimuoverlo. Il muro realizzato infatti, si legge nel provvedimento emesso dagli uffici comunali “non è conforme alle tipologie disciplinate dal vigente regolamento urbanistico risultando quindi in contrasto con l’articolo 50 delle vigenti Norme tecniche attuative del predetto strumento urbanistico. E’ stato inoltre realizzato in assenza delle necessarie verifiche statiche-sismiche in quanto il manufatto dovrà resistere alle sollecitazioni orizzontali del vento, delle azioni sismiche e dei carichi accidentali orizzontali che potrebbero determinarne l’instabilizzazione costituendo un potenziale pericolo. La rappresentazione grafica del muro realizzato mostra che lo stesso è privo di fondazione propria”.

Per questi motivi ai responsabili sono stati concessi novanta giorni di tempo per procedere alla demolizione del muro. In caso di inottemperanza è prevista anche una sanzione pecuniaria di oltre 1,6mila euro e in questo caso sarà il Comune a demolire il muro rimettendo le spese ai proprietari. Sempre riguardo all’attività svolta dalla polizia municipale sanminiatese è stato reso noto che fino al 31 agosto scorso l’ammontare dell’accertamento delle sanzioni per i regolamenti comunali elevate nell’esercizio finanziario 2023 ammonta a  25,5mila euro mentre per lo steso periodo, quello relativo alle infrazioni accertate al codice della strada ammonta a oltre 579mila euro.