santa croce sull'arno |
Altre News
/

L’anno inizia in “scuole più accoglienti e sicure”. Con Nardini e Deidda in visita

15 settembre 2023 | 19:28
Share0
L’anno inizia in “scuole più accoglienti e sicure”. Con Nardini e Deidda in visita
L’anno inizia in “scuole più accoglienti e sicure”. Con Nardini e Deidda in visita
L’anno inizia in “scuole più accoglienti e sicure”. Con Nardini e Deidda in visita
L’anno inizia in “scuole più accoglienti e sicure”. Con Nardini e Deidda in visita
L’anno inizia in “scuole più accoglienti e sicure”. Con Nardini e Deidda in visita
L’anno inizia in “scuole più accoglienti e sicure”. Con Nardini e Deidda in visita

Per la Dirigente: “Un regalo reciproco che ci siamo fatti tra istituzioni del territorio”

“Come ogni anno, abbiamo sfruttato il periodo delle vacanze estive per fare cantieri nelle scuole senza intralciare le lezioni: l’obiettivo è rendere gli edifici scolastici più sicuri, funzionali e accoglienti e più adatti alle esigenze didattiche ed educative”.

A Santa Croce sull’Arno, questa estate sono stati fatti interventi di manutenzione per rendere più accoglienti e sicure le scuole dell’infanzia “Poggio Fiorito” (realizzazione di un nuovo spazio ad uso del personale ausiliario e ripristino di intonaci e parte della pavimentazione) e “Via dei Mille” (ripristino di alcune porzioni della facciata esterna, verifica di parte del tetto, manutenzione del marciapiede prospiciente l’ingresso), le Primarie “Pascoli” (ripristino del calcestruzzo del portale di ingresso e realizzazione di una pavimentazione in gomma decorativa in una zona del giardino), “Carducci” (sistemazione della pavimentazione dell’ingresso), “Copernico” e “Torello della Maggiore” ( sistemazione della pavimentazione in ghiaia del giardino e demolizione della parete in cartongesso nell’atrio) e le Secondarie di Primo Grado “Banti” e “Staffoli”, per un impegno economico complessivo di 65mila euro, di cui 50mila di manutenzioni e 15mila di arredi.

L’anno scolastico è stato inaugurato dalla sindaco Giulia Deidda e l’assessora regionale all’Istruzione Alessandra Nardini, che insieme alla dirigente scolastica dell’istituto comprensivo statale Santa Croce sull’Arno Laura Cascianini, ha visitato le scuole Torello della Maggiore Carducci, Pascoli e Copernico, portando il saluto agli alunni, ai docenti e al personale scolastico.

“Siamo impegnati tutto l’anno – continua la sindaca – per l’educazione dei nostri ragazzi: per sostenere la dirigenza scolastica nella progettualità didattica e per organizzare attività culturali educative, dal teatro allo sport alla lettura, a disposizione di studenti e docenti attraverso una vasta progettualità ci condivisa. Non dimentichiamo tra tutti il lavoro costante e prezioso che viene fatto con il progetto Intercultura per mettere tutti e tutte nelle condizioni di poter esercitare un diritto fondamentale che è il diritto allo studio. E’ un lavoro di squadra per cui ringrazio tutti, a partire dalla dirigente scolastica, i nostri uffici e tutti i lavoratori e le lavoratrici della scuola. Un grazie speciale all’assessora Nardini per l’impegno della Regione a supporto del mondo scolastico e per la sua significativa presenza qui oggi”.

“Faccio un grande in bocca al lupo – ha detto l’assessora Nardini – a tutte le ragazze e ai ragazzi che tornano fra i banchi e colgo l’occasione per ribadire la mia vicinanza al mondo della scuola e agli enti locali, ringraziandoli per l’importante lavoro che svolgono per garantire una scuola pubblica di qualità. In questo senso voglio inoltre ringraziare l’Amministrazione comunale di Santa Croce sull’Arno per l’attenta manutenzione e la cura degli spazi scolastici. La scuola è un investimento, non è un costo. L’istruzione deve restare centrale nelle scelte politiche di tutti i livelli istituzionali, perché la scuola è luogo per eccellenza di uguaglianza e pari opportunità e perché costituisce la leva principale per rimettere in funzione nel nostro Paese un ascensore sociale fermo da troppo tempo. Auguro a tutte le studentesse e gli studenti che sia un anno di cammino gioioso verso il futuro, che la scuola consenta loro di crescere come cittadine e cittadini liberi e consapevoli, e garantire loro uguaglianza di diritti e pari opportunità”.

“Consentire loro – ha detto la dirigente scolastica Laura Cascianini sulla visita istituzionale – di condividere l’emozione del primo giorno di scuola con i nostri studenti è un regalo reciproco che ci siamo fatti tra istituzioni del territorio e speriamo che passi il messaggio di una forza sinergica, di una comunione di intenti, che li ponga al centro della nostra offerta formativa. In un’epoca di emergenza educativa, è fondamentale alimentare nelle nuove generazioni valori di fiducia, correttezza, stimoli, capacità di non arrendersi, desiderio e curiosità nel conoscere. Farlo uniti è altrettanto fondamentale per promuovere una cultura del rispetto. In una realtà complessa come la nostra, è importante non sentirsi soli. Auguri quindi per un buon e sereno anno scolastico a tutti quanto noi”.