
Per rendere quest’area verde priva di barriere dove i bambini con disabilità fisiche o sensoriali possano giocare insieme agli altri
A breve anche il parco pubblico di via Bellini a Bassa di Cerreto Guidi sarà dotato di giochi per bambini del tipo inclusivo. L’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Simona Rossetti ha infatti acquistato da una ditta specializzata in provincia di Padova le attrezzature ludiche necessarie per rendere anche quest’area verde priva di barriere dove i bambini con disabilità fisiche o sensoriali, o con problemi di movimento, potranno giocare e divertirsi in sicurezza insieme a tutti gli altri.
I nuovi giochi vanno ad aggiungersi a quelli già presenti nell’area per una spesa di poco superiore ai 10mila euro. Un finanziamento che il Comune di Cerreto Guidi ha richiesto alla Società della Salute che in questi progetti svolge la funzione di raccolta e coordinamento per l’attribuzione dei fondi da utilizzare per l’acquisto dei beni ed attrezzature da installare nell’aree giochi allo scopo di per far svolgere in sicurezza le attività ludico motorie garantendo interazione, socializzazione e sviluppo delle facoltà cognitive, soprattutto per i bambini in condizioni di disabilità fisico motoria in età compresa fra 3 e i 13 anni. Un altro tassello quindi di attrezzature ludiche di nuova generazione per dare a tutti i bambini la possibilità di giocare insieme senza barriere.
Il gioco è infatti un diritto dell’infanzia riconosciuto anche dalla Convenzione di Ginevra ed un diritto per tutti i bambini. Negli ultimi anni è aumentata la sensibilità verso il diritto al gioco dei bambini con disabilità ed è per questo motivo che da diversi anni nelle scuole, nei giardini pubblici, e nei parchi, nelle grandi e piccole città, c’è chi ha pensato ad installare strutture ludiche accessibili a misura di ogni bambino con o senza disabilità per farli giocare tutti assieme. Anche il Comune di Cerreto Guidi da tempo è in linea con questi princìpi come del resto avviene già in molti luoghi dell’Empolese Valdelsa. Dagli ultimi recenti dati i bambini con disabilità possono trovare un gioco fruibile solo nel 0,07225 dell’aree gioco in Italia, per fortuna questo dato, è continua in ascesa.