Fucecchio, taglio del nastro per l’ampliamento della scuola Montanelli Petrarca

E’ in programma sabato (9 settembre) alla presenza del sindaco Spinelli, del presidente della Regione Giani e del direttore dell’ufficio scolastico regionale Pellecchia.
Fucecchio, è in programma sabato (9 settembre) il taglio del nastro per l’ampliamento della scuola media Montanelli Petrarca. Saranno presenti oltre al sindaco, Alessio Spinelli, il governatore della Regione Toscana, Eugenio Giani e il direttore dell’ufficio scolastico regionale Ernesto Pellecchia.
Si tratta di 4 nuove aule che grazie ad un investimento di circa 600mila euro la scuola media avrà a disposizione al suono della prima campanella di venerdì (15 settembre). L’intero plesso avrà quindi una conformazione più funzionale visto che le nuove aule grazie ad una passerella sono in comunicazione con il primo piano dell’edificio esistente, e quindi vi sarà una connessione tra gli spazi. Le nuove aule permetteranno di liberarne altre trasformandole in laboratori e offrendo quindi nuove opportunità formative.
E’ stato quindi centrato l’obiettivo dell’amministrazione comunale di mettere a disposizione le nuove aule per l’anno scolastico 2023 – 2024, come aveva precisato il sindaco Alessio Spinelli lo scorso febbraio durante un sopraluogo insieme ad i tecnici del Comune e della ditta che stava eseguendo l’intervento.
“Quello alla scuola media è uno dei tanti interventi di edilizia scolastica messi in cantiere dalla nostra amministrazione comunale – aveva affermato Spinelli – I prossimi anni altre nuove scuole nasceranno a Fucecchio. Grazie ai nostri progetti che ci hanno permesso di ottenere 6 milioni di euro dai bandi europei del Pnrr, realizzeremo il nuovo polo dell’infanzia in via Foscolo (un nido, una materna e la mensa scolastica, oltre a parcheggi e giardini) e la nuova scuola nella frazione di Vedute. Un impegno che testimonia la grande attenzione che la giunta comunale ha sempre dedicato agli aspetti educativi e all’istruzione dei giovani. Quando si parla di buona scuola credo che Fucecchio possa essere portato come esempio, un esempio veramente virtuoso”.