Fucecchio |
Altre News
/

Fucecchio, restano fuori uso montascale per disabili e scala mobile al presidio ospedaliero

1 settembre 2023 | 15:05
Share0
Fucecchio, restano fuori uso montascale per disabili e scala mobile al presidio ospedaliero
Fucecchio, restano fuori uso montascale per disabili e scala mobile al presidio ospedaliero
Fucecchio, restano fuori uso montascale per disabili e scala mobile al presidio ospedaliero
Fucecchio, restano fuori uso montascale per disabili e scala mobile al presidio ospedaliero
Fucecchio, restano fuori uso montascale per disabili e scala mobile al presidio ospedaliero
Fucecchio, restano fuori uso montascale per disabili e scala mobile al presidio ospedaliero

Nonostante i solleciti del difensore civico il sistema è ancora ko

Sono ancora fuori uso il montascale per disabili e la scala mobile per salire dal parcheggio agli ascensori del presidio ospedaliero San Pietro Igneo a Fucecchio. Chi ha difficoltà motorie è ancora costretto ad arrangiarsi. Una situazione che va avanti da tempo e che era finita anche sul tavolo del Difensore Civico della Regione Toscana. Non è cambiato niente per quanto riguarda le due strutture che si trovano nel parcheggio dal lato di via Sottovalle che dovrebbero essere utilizzate da chi ha difficoltà motorie per raggiungere il plesso ospedaliero da questo lato. Il montascale, coperto da un telo, è bloccato, e non vi è alcuna indicazione relativa al suo o meno funzionamento.

L’accesso alla scala mobile è ancora impedito dalle transenne. Chi ha difficoltà a percorrere quel tratto di circa cinquanta metri in salita che collega i parcheggi di piazza Toscanini e via Sotto Valle con gli ascensori deve stringere i denti ancora per un po’. Neppure le sollecitazioni circa un eventuale riparazione del montacarichi e della scala mobile richieste dal Difensore Civico della Regione Toscana con nota del 24 ottobre 2022 al sindaco di Fucecchio, Alessio Spinelli, e alla dottoressa Silvia Guarducci della Usl Toscana Centro, evidentemente sono riuscite a risolvere il problema. Resta quindi il disservizio nei confronti dei soggetti deboli che in qualsiasi situazione dovrebbero essere la prima categoria da tutelare anche perché il diritto alla libertà di muoversi dovrebbe essere garantito a tutti. Purtroppo questa non è la sola criticità di quest’area che aveva tutte le caratteristiche per rappresentare un fiore all’occhiello per la città. Nell’adiacente piazzetta dedicata a Papa Giovanni Paolo II anche le due vasche e le relative fontanelle sono fuori uso ed abbandonate a sé stesse senza che nessuno se ne prenda più cura, a tal punto che sono sporche, e la poca acqua rimasta vi ristagna emettendo anche cattivo odore.