Percorso tattile, rampe e adeguamento dei bagni: la scuola a Ponte a Egola sarà senza barriere

Approvato il progetto dei lavori, da concludere entro settembre
L’edificio scolastico della Secondaria di primo grado Michelangelo Buonarroti di Ponte a Egola di San Miniato si appresta a diventare più funzionale per ospitare alunni con disabilità grazie a un intervento che è stato deciso dall’amministrazione comunale per la riqualificazione e consolidamento strutturale di alcune aule dell’edificio che dovrebbe terminare addirittura prima del suono della campanella del prossimo anno scolastico.
Il progetto approvato nei giorni scorsi, i cui lavori di realizzazione sono stati assegnati ad un’impresa edile di Altopascio, riguarderà in particolare il consolidamento del solaio al piano primo e si pone l’obiettivo individuare gli interventi più strettamente necessari alla riqualificazione funzionale della scuola nelle porzioni che saranno utilizzate dagli alunni disabili. I lavori dovrebbero terminare prima dell’inizio del nuovo anno scolastico e riguarderanno alcune aree strategiche che sono state individuate per la riorganizzazione funzionale della struttura. Non sono previste modifiche alla distribuzione interna dell’edificio. Anche gli impianti saranno adeguati esclusivamente nei locali interessati dalla trasformazione.
L’intervento è mirato soprattutto alla realizzazione di una struttura scolastica che possa accogliere in maniera più adeguata e funzionale gli alunni portatori di handicap a partire dall’anno scolastico 2023/2024. In relazione a quest’ottica, la riqualificazione dell’edificio riguarda principalmente le opere edilizie necessarie all’accoglienza di alunni disabili nella struttura. Al piano terreno infatti è previsto l’inserimento di corrimano con segnaletica tattile per la individuazione del percorso di accesso all’aula che è stata destinata all’utilizzo da parte di un alunno ipovedente. Al piano terreno è previsto inoltre l’adeguamento del servizio igienico per i disabili con sollevatore lettino mediante la demolizione di parte dei servizi igienici esistenti. Sempre al piano terreno è prevista la realizzazione di un’aula speciale ad uso esclusivo di utente con disabilità alla quale potrà accedere da un’apposita rampa.