Ponticelli e Cinque Case, nuovi spazi pubblici grazie agli interventi di rigenerazione urbana

Taglio del nastro con la sindaca Del Grande per quattro interventi di riforestazione, allestimento aree verdi, giochi ed una stazione di bike sharing. Parrella: “Eredità dell’amministrazione precedente”
“Luoghi per socializzare, dedicati all’intera comunità”. Sono le parole della sindaca Manuela Del Grande in occasione dell’inaugurazione, questa mattina (8 luglio) di quattro interventi di riforestazione, allestimento aree verdi, giochi ed una stazione di bike sharing che hanno riguardato Ponticelli e Cinque Case, grazie a due finanziamenti ai quali il Comune ha avuto accesso a seguito della partecipazione a bandi sulla rigenerazione urbana.






Il primo intervento denominato Riqualificazione di alcune aree a verde pubblico in località Ponticelli interessa tre aree verdi presenti nella zona residenziale di Ponticelli per una superficie complessiva di circa 4500 metri quadri. L’intervento è consistito nella piantumazione di alberi in tre aree della frazione, a ridosso della nuova chiesa di Ponticelli, lungo l’argine di Usciana, ma anche nella zona residenziale lungo via Mazzini. Lungo via Usciana, poi, a ridosso dell’area verde, è stata installata una stazione di bike-sharing, da cui sarà possibile.
“Un punto di riferimento importante per la comunità di Ponticelli – ha detto la prima cittadina, accompagnata da vari membri della giunta e dal nuovo parroco Don Sunil Augustine Thottathussery – L’intervento, dell’importo complessivo di 108mila euro, è stato finanziato dalla Regione Toscana per circa 60mila euro nell’ambito del finanziamento Bando per progetti integrati per l’abbattimento delle emissioni climalteranti in ambito urbano. Per un comune sempre più verde e con luoghi di ritrovo che speriamo possano fare ancora di più comunità in questa parte del comune”.
“Opera che davvero qualifica questo luogo, a due passi dalla nuova chiesa – ha detto don Sunil. – Dedicato alle persone di Ponticelli e soprattutto ai ragazzi, nella speranza che diventi un rifugio per tanti, un luogo di meditazione e per lodare Dio e ringraziarlo di quanto creato, oltre che per importanti momenti di socializzazione”.
Il secondo intervento è stato messo in campo invece in località Cinque Case, con la realizzazione di un parco giochi fruibile anche dai portatori di handicap adiacente al parcheggio dell’omonima via, di fronte al circolo Arci. Un intervento, dell’importo complessivo di 19mila euro, finanziato dalla Regione Toscana per circa 11mila euro nell’ambito del bando ‘Iniziative di promozione sociale, culturale e di aggregazione rivolte alle nuove generazioni’.
Sul tema è tornata anche la ex sindaca Ilaria Parrella. “I 3 interventi di Ponticelli sono stati finanziati nel 2020 dalla Regione Toscana con la strategia Toscana Carbon Neutral. Con questo intervento si va ad arricchire il patrimonio verde e migliorare la qualità dell’aria offrendo un contributo, se pur piccolo, fondamentale per il bene dei cittadini e dell’ambiente” scrive Parrella, che sull’intervento di Cinque Case aggiunge: “Un parco per tutti, inclusivo, accessibile, fortemente voluto dall’amministrazione comunale precedente realizzato su progetto degli uffici tecnici comunali e in collaborazione con l’ufficio scuola”.