Biblioteca comunale, quasi completato il trasloco nella nuova sede. Riapre il centro giovani dopo lo stop del 2018

Ultime operazioni verso l’inaugurazione del prossimo 10 luglio
Vocintransito e nuova biblioteca al via in piazza Guido Rossa, dove fervono i preparativi per l’apertura il prossimo 10 luglio. Si è infatti quasi conclusa la fase di trasloco nei nuovissimi locali in Piazza Guido Rossa, recentemente presi in affitto dall’amministrazione dopo una lunga ricerca dello stabile più idoneo.
“Si tratta di un luogo più funzionale, più centrale, a disposizione di tutta la frazione a cominciare dai più giovani e che migliorerà sensibilmente il servizio” dice il primo cittadino Simone Giglioli. La vera novità è anche il ritorno del centro giovani: mentre la biblioteca già da tempo aveva riaperto dopo il Covid, con un periodo di chiusura di giusto tre settimane dalla metà di giugno per consentire il trasloco dei volumi, il centro giovanile era invece chiuso ormai dal lontano 2018 a causa di annosi problemi strutturali che avevano interessato la vecchia sede presso la ex-Conceria dell’Orologio. La pandemia, poi, non ha ovviamente aiutato. La nuova sede, che come quella precedente sarà in affitto, è stata identificata in uno stabile affacciato sulla piazza, accanto alla Banca di Lajatico, di proprietà dell’Immobiliare Otello Srl. Locali un tempo sede di un negozio di elettrodomestici ed oggi allestiti ad hoc per ospitare il nuovo servizio. Un affitto intanto di sei anni, tacitamente rinnovabile, per un canone fissato a 1.750 euro mensili (rispetto ai circa mille della ex sede in via Primo Maggio). Scartate le varie altre proposte pervenute, fra le quali figuravano l’ex panificio Centi in via Diaz, poi riadattati per dare spazio alle classi della scuola media, oltre alla vicina Casa del Popolo o l’ipotesi di recupero per una delle tante concerie dismesse del centro ponteaegolese.
Un tassello importante per i servizi bibliotecari del comune, che oltre a quella di Ponte a Egola ha la centrale “Mario Luzi” ai loggiati di San Domenico e quella di San Miniato Basso: un patrimonio totale di oltre 73mila volumi e ben 3mila elementi multimediali, per un servizio di prestito che nel 2022 ha toccato la vetta dei 36mila prestiti, di cui solo la metà da prestito interbibliotecario. Più di 4mila gli iscritti. “Lo stabile dal quale provenivamo non era più idoneo e a poco erano serviti i tentativi del Comune di effettuare dei lavori che risolvessero il problema dell’umidità, in locali che comunque erano anch’essi in affitto – spiega l’assessore alla cultura Loredano Arzilli. – La nuova ubicazione è stata scelta pensando soprattutto ai tanti ragazzi e ragazze che potranno avere in quel luogo un punto di riferimento. Ponte a Egola non ha scuole superiori, ma infanzia, medie ed elementari sono tutte attorno e vicinissime alla piazza. I locali daranno ospitalità agli oltre 12mila volumi che compongono la biblioteca ponteaegolese, numero emerso recentemente da un monitoraggio. Ciò ci consentirà di traslocare salvaguardando tutto il patrimonio librario”. L’apertura, prevista per le 18,30, sarà accompagnata da un aperitivo e dalla musica degli Space Splippers, duo di sax (Riccardo Zini) e tromba (Giuseppe Alberti).