concessione triennale |
Altre News
/

Un’azienda di Perugia gestirà i parcheggi a Fucecchio

22 giugno 2023 | 18:42
Share0
Un’azienda di Perugia gestirà i parcheggi a Fucecchio

Resta comunque in capo all’amministrazione stabilire le tariffe e gli orari di pagamento

Sarà la Segnaletica Industriale Stradale a occuparsi dei parcheggi a pagamento nel centro di Fucecchio. L’impresa che ha sede in provincia di Perugia si è infatti aggiudicata la gara per l’ottenimento in concessione triennale del servizio conclusa in questi giorni.

L’ufficialità dell’affidamento avverrà appena accertato il possesso dei requisiti richiesti. La commissione giudicatrice, formata da funzionari dell’aree tecnica ed economica interne all’ente, ha formulato, nell’ultima seduta del 19 giugno scorso, tra tutte le offerte ricevute, quella dell’impresa perugina, specializzata nel settore, la più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità prezzo. Svolta epocale quindi per quanto concerne la gestione delle aree di sosta a pagamento a Fucecchio che si adegua a quanto già avviene da tempo ad Empoli e Cerreto Guidi.

Non sarà più l’ente di piazza Amendola ad occuparsene come avvenuto finora per quanto concerne la manutenzione dei parcometri e della segnaletica, ne la polizia municipale a redigere le sanzioni per chi omette il pagamento della tariffa per la sosta. A breve questi compiti saranno svolti dall’impresa assegnataria della concessione triennale che in primis dovrà ridipingere tutti gli stalli sosta presenti sul territorio, in quanto usurati e non più visibili, e poi installare i parcometri di ultima generazione che consentiranno il pagamento anche con bancomat o tessere ricaricabili come avviene in molte città del nord.

Saranno sempre in dipendenti dell’impresa, i cosiddetti ausiliari del traffico, appositamente formati ed incaricati con apposito decreto, e non più gli agenti della municipale, a cercare di scovare ogni giorno i cosiddetti “furbetti del parcometro”, coloro che approfittando della carenza di personale della municipale o l’impiego della stessa in altre mansioni, eludono il pagamento della tariffa in via Battisti, via Roma, via Landini Marchiani, viale Buozzi, via Sauro, corso Matteotti, via Trieste, via Trento, piazza Lavagnini e una porzione di piazza XX settembre (ancora da disegnare) e via Roma.

Resta comunque in capo all’amministrazione stabilire le tariffe e gli orari di pagamento. Con la nuova gestione del servizio prevista da aprile 2023 il nuovo tariffario dovrebbe prevede il pagamento di un euro per la prima e seconda ora di sosta, e di due euro a partire dalla terza con la sosta gratuita di “cortesia” di 20 minuti nelle strade nelle quali è attualmente prevista.