Il giorno più lungo |
Altre News
/

Maturità, in 400 all’esame di stato nel comprensorio: via con la prova di italiano

21 giugno 2023 | 14:14
Share0
Maturità, in 400 all’esame di stato nel comprensorio: via con la prova di italiano

Sette le tracce a scelta con le quali i ragazzi si sono cimentati questa mattina, suddivise in tre categorie: da Quasimodo a Oriana Fallaci

Maturità al via anche negli istituti superiori del Comprensorio del Cuoio, dove quest’anno a cimentarsi nel sempre emozionante esame di Stato saranno circa 400 studenti.

La prima prova di italiano per tutti, che inaugurerà la sessione di esami ritornata quest’anno per certi versi “ai santi vecchi”, sarà seguita da quella delle materie scientifiche, diversa a seconda dell’indirizzo, domani. Seguirà poi, ma solo per alcune specifiche scuole a indirizzo internazionale, una terza prova il 27 giugno. A quel punto rimarrà il temuto scoglio dell’orale.

Nel caso dei tre istituti del Comprensorio, come dicevamo, i ragazzi chiamati a dare il meglio sono circa 400. Gli studenti che questa mattina affrontano la maturità al sanminiatese Istituto Cattaneo saranno 28 per l’indirizzo turismo, 40 per l’indirizzo finanza e marketing e 29 per l’indirizzo di chimica e materiali. In tutto, quest’anno, al Cattaneo non sono stati ammessi all’esame finale in tutto otto studenti, la metà dei quali per assenze superiori al limite previsto dalla normativa.

Studenti chini sui fogli bollati anche a Fucecchio al liceo Checchi, dove gli studenti coinvolti sono in tutto 154, così divisi: 23 in due classi per l’indirizzo professionale made in Italy, una classe di 14 per l’indirizzo di manutenzione e assistenza tecnica, 10 per internazionale per il marketing, 26 per il linguistico, 49 per il liceo sportivo suddivisi in tre classi, 22 per la classe articolata di liceo scientifico e scienze applicate.

Intorno ai 140 gli alunni in uscita del liceo Marconi di San Miniato, che malgrado i numerosi sforzi, come redazione de ilCuoioinDiretta.it, non siamo riusciti a raggiungere per ottenere ulteriori e più dettagliate informazioni.

Sette le tracce a scelta con le quali i ragazzi si sono cimentati questa mattina per la prova di italiano, suddivise in tre categorie.

La traccia della tipologia A dedicata alla poesia parte dal testo Alla nuova luna di Salvatore Quasimodo, sulle differenze tra la creazione umana e quella divina. Fu scritta da Quasimodo in occasione del lancio dello Sputnik 1 nel 1957. Sul tema gli studenti sono chiamati a rispondere ad alcune domande, puntualmente o con un unico testo, con una riflessione complessiva finale.

La seconda traccia della tipologia A del tema di Maturità è dedicata a un estratto da Gli indifferenti, romanzo di esordio di Alberto Moravia.

Per la tipologia B, e cioè l’analisi e la produzione di un testo argomentativo, gli studenti hanno tre possibilità di scelta. Una traccia parte da un estratto del saggio L’idea di nazione dello storico italiano Federico Chabod. Una seconda proposta parte dal testo Dieci cose che ho imparato di Piero Angela, giornalista e divulgatore scientifico morto nell’estate dello scorso anno. La terza traccia di esame è dedicata a un estratto di Intervista con la storia della giornalista Oriana Fallaci sulla Guerra Fredda.

Infine, nella tipologia C, e cioè il tema argomentativo e di attualità, la prima traccia propone una lettera aperta indirizzata nel 2021 all’ex ministro dell’istruzione, Patrizio Bianchi, e firmata da docenti universitari e intellettuali per chiedere che l’esame di maturità tornasse alla normalità nonostante le difficoltà legate alla pandemia da coronavirus. Infine, la seconda traccia della tipologia C parte dall’articolo Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp del giornalista Marco Belpoliti.