Tradizioni |
Altre News
/

Folla per il volo del ciuco: oltre 200 figuranti per l’evento a Empoli

11 giugno 2023 | 10:35
Share0
Folla per il volo del ciuco: oltre 200 figuranti per l’evento a Empoli
Folla per il volo del ciuco: oltre 200 figuranti per l’evento a Empoli
Folla per il volo del ciuco: oltre 200 figuranti per l’evento a Empoli
Folla per il volo del ciuco: oltre 200 figuranti per l’evento a Empoli
Folla per il volo del ciuco: oltre 200 figuranti per l’evento a Empoli
Folla per il volo del ciuco: oltre 200 figuranti per l’evento a Empoli

A dare il via alla discesa è stato il presidente della Regione, Eugenio Giani

Uno starter d’eccezione per la 542esima edizione del Volo del Ciucoche si è tenuto ieri sera (10 giugno) in una affollatissima piazza Farinata degli Uberti, a Empoli. A dare il via alla discesa del ciuco dal campanile della Collegiata di Sant’Andrea è stato il presidente della giunta della Regione Toscana Eugenio Giani, ospite della Compagnia di Sant’Andrea, l’associazione che dal 2008 organizza l’evento.

La manifestazione ha avuto un grande successo: oltre duecento i figuranti che hanno sfilato per le vie del centro. C’erano i tamburini della Compagnia di Sant’Andrea, i rappresentanti delle comunità di Pontorme e di Monterappoli; i figuranti, gli sbandieratori e i musici di Porta Fiorentina di Cerreto Guidi, gli arcieri di Montopoli. Presenti anche molti rappresentanti della politica locale che hanno aderito all’invito degli organizzatori e hanno sfilato in abiti dell’epoca: tra gli altri, il presidente del consiglio comunale di Empoli Alessio Mantellassi, gli assessori Giulia Terreni e Adolfo Bellucci, in rappresentanza dell’opposizione consiliare, Andrea Poggianti e Federico Pavese. Nel corteo un particolare successo è stato tributato, dal folto pubblico assiepato in piazza Farinata degli Uberti e lungo il percorso che ha toccato via Ridolfi, via del Papa, piazza della Vittoria, via del Giglio e un tratto di via Roma, al gruppo dell’Armata Zenone.

Diversi i momenti coinvolgenti: don Guido Engel, proposto della Collegiata di Empoli, durante la benedizione del ciuco, ha “duettato” in quartina con l’attore umbro Gianluca Foresi, il Giullar Cortese, conduttore dell’evento in piazza Farinata. Le esibizioni degli sbandieratori di Porta Fiorentina, del Gobbo di Cicignano e di Vasago, hanno intrattenuto i presenti in attesa del volo. E poi il momento in cui, come tradizione, viene svelato il nome che, ogni anno, viene assegnato al ciuco. Quello prescelto per questa edizione, con riferimento ironico alla strada di Grande comunicazione, è Fipilino da Empoli.

Al termine del volo, il ciuchino di cartapesta, realizzato dagli studenti del liceo artistico Virgilio di Empoli, guidati dalla professoressa Antonella Bertelli, è stato consegnato ai bambini presenti in piazza che hanno cercato di accaparrarsene un pezzo da portare a casa.

E’ stato proprio il presidente della Regione Eugenio Giani a fare da improvvisato cerimoniere, a dare il via alla discesa dal campanile della Collegiata e a consegnare il ciuco, atterrato contro una delle colonne dei portici della piazza, ai bambini.

“Devo ringraziare Claudio Del Rosso, presidente della Compagnia di Sant’Andrea che mi ha dato questa opportunità – è il commento di Eugenio Giani -. Questa è una manifestazione popolare che sta crescendo come significato, come partecipazione ed è molto bella perché propone anche un rapporto con i più piccoli, con i bambini. E’ destinato a loro, alla fine, il ciuco. Questa iniziativa dà il senso di un’Empoli ricca di storia, d’altra parte si svolge nella splendida piazza che ricorda come nel 1260, dopo la terribile, quanto importante, battaglia di Montaperti, fu sancita proprio qui, a Empoli, la pace fra Guelfi e Ghibellini, fra senesi e fiorentini”.

Per Giani questa rievocazione ha anche un significato personale particolare. “Il volo del ciuco ci ripropone un episodio con il vicino comune di San Miniato. Io risulto nato a Empoli, ma in realtà sono originario di San Miniato e vivo in modo confusionale il significato storico di questa manifestazione. Ma, scherzi a parte, questo episodio vuole sottolineare Empoli che trova la sua egemonia sul territorio e svolge un ruolo importante soprattutto nella pace, più che nella guerra. Empoli, che vuol dire Emporium, come centro di incontro e di sviluppo del commercio attraverso la vitalità economica di cui è sempre stata portatrice in Toscana”.

La manifestazione, alla quale oltre a Eugenio Giani erano presenti il consigliere regionale Enrico Sostegni, il vicesindaco di Empoli Fabio Barsottini, gli assessori Antonio Ponzo Pellegrini e Fabrizio Biuzzi, è stata ripresa in diretta dalle telecamere di Canale 50 e Canale 88 che riproporranno la trasmissione in replica su Canale 50 (tasto 18 del telecomando) la domenica 11 giugno alle ore 22,30 e su Canale 88 Empolese-Valdelsa (tasto 88 del telecomando) martedì 13 giugno alle 21 e il giorno successivo, il 14 giugno alle 16,30.