calzatura |
Altre News
/

“Queste figure sono ormai rarissime” e l’azienda le affianca ai neo assunti per aprire un nuovo reparto

9 giugno 2023 | 11:46
Share0
“Queste figure sono ormai rarissime” e l’azienda le affianca ai neo assunti per aprire un nuovo reparto
“Queste figure sono ormai rarissime” e l’azienda le affianca ai neo assunti per aprire un nuovo reparto
“Queste figure sono ormai rarissime” e l’azienda le affianca ai neo assunti per aprire un nuovo reparto
“Queste figure sono ormai rarissime” e l’azienda le affianca ai neo assunti per aprire un nuovo reparto
“Queste figure sono ormai rarissime” e l’azienda le affianca ai neo assunti per aprire un nuovo reparto

Dopo un corso di formazione, 15 ex disoccupati hanno trovato lavoro nella cucitura della tomaia

Hanno partecipato a un corso di formazione professionale e sono già al lavoro in un’azienda di Fucecchio, nel settore della calzatura nel distretto del cuoio. Quindici ex disoccupati hanno trovato lavoro all’interno di un nuovo reparto di cucitura della tomaia appena creato.

I due corsi di formazione svolti tra febbraio e aprile hanno permesso di collocare 15 persone all’interno di un’azienda importante che lavora con i più grandi brand della moda internazionale. Più volte abbiamo scritto della difficoltà delle aziende a trovare personale specializzato e, in questo caso, per superare il problema ci si è accollati la formazione specifica.

Nel settore ci sono professionalità sempre più rare oramai, come quella delle cucitrici, che è rimasta ad appannaggio di pochissime persone e tutte in età lavorativamente avanzata. “Le aziende invece hanno bisogno di nuova manodopera – spiega il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli – e quindi le persone che partecipano alla formazione professionale vedono quasi sempre spalancarsi le porte delle aziende. La formazione professionale in questo settore è veramente fondamentale e sono orgoglioso, come amministratore pubblico, di aver fatto tutto il possibile affinché sul territorio si sviluppassero enti e progetti utili a questo scopo”.

L’obiettivo è di assumere almeno 30 o 40 persone all’anno grazie agli altri corsi che sono in partenza ed altre selezioni. Il settore del lusso e del made in Italy è in grande fermento e servono con sempre maggiore urgenza professionalità che sul mercato sono ormai rarissime. Per questo l’unico modo per averle è quello di crearsele attraverso la formazione professionale. Alle 15 persone assunte sono state affiancate persone esperte per aprire un nuovo reparto di cucitura della tomaia.