san miniato |
Altre News
/

Pochi stalli, tanto spazio e arredi coordinati: ecco il progetto per piazza del Popolo

9 giugno 2023 | 20:32
Share0
Pochi stalli, tanto spazio e arredi coordinati: ecco il progetto per piazza del Popolo

A breve sarà indetta la gara di appalto

La giunta guidata dal sindaco Simone Giglioli tira dritto sulla riqualificazione di piazza del Popolo a San Miniato. L’importo complessivo dei lavori, finanziati dall’Unione Europea, è di 1.031.865,45 euro. A breve sarà indetta la gara di appalto per la quale è stata incaricata la Centrale Unica di Committenza per i Comuni di Castelfranco di Sotto, Montopoli e Santa Croce sull’Arno mediante procedura aperta con riduzione dei termini per la presentazione delle domande a 15 giorni. L’aggiudicazione avverrà con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara.

Piazza del Popolo riscopre nel progetto, la sua vocazione di luogo di aggregazione e socializzazione. Il progetto definitivo ed esecutivo, rimodulato ed approvato con deliberazione della giunta comunale, prevede infatti una drastica riduzione degli stalli di sosta ed un alleggerimento della viabilità che trasformerà la piazza in grande spazio idoneo alla molteplicità di funzioni quotidiane e occasionali che vi si potranno svolgere.

“Alla piazza – si legge nella relazione generale allegata al progetto – sarà restituito il ruolo di spazio di integrazione, scambio e socialità che storicamente ha sempre avuto e che oggi è inibito dalla presenza invasiva del parcheggio, e da una non sistemazione della superficie caratterizzata con asfalto stradale a terra, arredo urbano casuale, ed elementi di occupazione del suolo (dehors) non coordinati”.
Da qui la necessità per l’amministrazione comunale di accompagnare l’intervento architettonico con la scelta di limitare la presenza delle auto. Il numero di stazionamenti sarà drasticamente ridotto a due massimo tre stalli per la sosta veloce e per i disabili. I posti auto eliminati saranno temporaneamente recuperati in piazza Dante lungo la strada, in vista di una dislocazione definitiva nell’ambito della razionalizzazione del parcheggio del Cencione.

La circolazione sarà comunque mantenuta per permettere l’accesso alla zona nord del centro. Piazza del Popolo quindi tornerà ad essere un grande spazio pedonale nel cuore del centro storico. “Lo spazio della piazza sarà riqualificato con l’utilizzo di un materiale locale e nobile come la pietra fiorentina del Bucine, capace di instaurare in modo naturale un dialogo armonico con l’architettura del contesto storico. Gli spazi pedonali potranno essere attrezzati con elementi di arredo mobili, tipo sedute, panchine o contenitori per il verde, da posizionare a seconda dei vari utilizzi e in modo da adattarsi a diverse possibili configurazioni dello spazio. Il sistema di arredo potrebbe essere limitato alla sola presenza di tavoli e sedie da collocare direttamente sul selciato, eventualmente attrezzati con ombrelloni aventi caratteristiche e colori coordinati”.

Nel progetto è prevista anche una nuova, più funzionale e anche scenografica illuminazione con la sostituzione dell’attuale sistema. Saranno posizionati dei nuovi proiettori asimettrici sotto le gronde dei palazzi, dai quali sarà possibile illuminare tutta la superficie della piazza in modo diffuso e funzionale agli usi, senza però andare a interessare le facciate dei palazzi. L’illuminazione della piazza sarà completata dalla valorizzazione scenografica della facciata di San Domenico, sulla quale saranno puntati tre proiettori a cono posizionati sulle facciate degli edifici che la fronteggiano.