Contrade in festa per il Palio: il bel tempo sorride alla sfilata storica
Costumi d’epoca per il corteggio che apre la giornata della corsa: tutti dietro all’ambito ‘cencio’
Fucecchio, il bel tempo finalmente sorride e fin dalla mattina si respira l’aria del Palio, la sfida che vedrà confrontarsi cavalli e fantini, accoppiati alle diverse contrade questo pomeriggio nella Buca di Sant’Andrea dalle 15.










Come da tradizione la giornata si è aperta con la sfilata storica con i contradaioli di Borgonovo, Botteghe, Cappiano, Ferruzza, Massarella, Porta Bernarda, Porta Raimonda, Querciola, Samo, San Pierino, Sant’Andrea e Torre che hanno dato vita al corteggio. Tutti ad ambire il cencio, realizzato quest’anno dalle artiste fucecchiesi Elisa Motta e Benedetta Chiari.























Partenza da piazza Aldo Moro alle 9, quindi sono state attraversate via Roma e via Cairoli, per proseguire poi in direzione di via Landini Marchiani da dove è stata attraversata piazza Montanelli per poi riprendere il percorso tradizionale su via La Marmora da via Arturo Checchi. L’arrivo in piazza Vittorio Veneto.























Un corteo tradizionale che contribuisce ad accrescere l’attesa per l’appuntamento delle 15 ai canapi.





La sfilata storica del Palio di Fucecchio ha registrato il boom di spettatori e non solo in presenza. Centinaia e centinaia di persone si sono riversate ai bordi delle strade cittadine per godersi il passaggio dei 1200 tra figuranti, musici e sbandieratori. L’evento è stato seguito anche sul profilo ufficiale social della manifestazione anche dall’Australia e dall’ Inghilterra da dove sono arrivati incitamenti alle Contrade ed i complimenti per la bellissima sfilata storica.
Uno spettacolo di suoni e colori che la penultima domenica di maggio precede la Corsa equestre che si svolge nel pomeriggio, sempre di oggi, nella ex Buca D’Andrea, che rappresenta l’evento conclusivo della settimana del Palio delle Contrade Città di Fucecchio. La manifestazione che quest’anno celebra la 42esima edizione continua a crescere, e la presenza questa mattina di un così alto numero di spettatori è un dato che lo conferma.
Il Palio di Fucecchio, come ha risposto ad una nostra intervista il governatore della Toscana, Eugenio Giani, “è tra le prime dieci manifestazioni rievocative della regione” e, noi riteniamo, con ancora margini di crescita rappresentati soprattutto dai giovani fucecchiesi che stanno dimostrando, come si è visto in tutta la settimana di eventi, grande attaccamento alla manifestazione più importante della città ed ai colori della Contrada di appartenenza.
Per rendersene conto basta osservare i gruppi dei musici e sbandieratori formati da ragazze e ragazzi che sono la seconda-terza generazione rispetto a quell’ormai lontano maggio 1980, quando con una corsa dei pony in viale Carducci, organizzata dal Gruppo Donatori di Sangue Fratres nell’ambito della festa del donatore, l’avventura paliesca è iniziata. Questa mattina Fucecchio ha dunque ritrovato quel clima vero della festa senza restrizioni sociali e grazie soprattutto alla bella giornata di sole, la prima di questa settimana che ha permesso lo svolgimento di un evento senza limitazioni a causa delle condizioni meteo.
Qui il video completo della sfilata storica