fucecchio |
Altre News
/

Mercato, il nuovo regolamento non arriva: prorogato il periodo sperimentale

11 maggio 2023 | 12:48
Share0
Mercato, il nuovo regolamento non arriva: prorogato il periodo sperimentale

Fino a ottobre, gli ambulanti sono responsabili della pulizia del proprio stallo

Il nuovo regolamento per lo svolgimento del mercato settimanale del mercoledì a Fucecchio atteso nel 2023 è ancora in sala travaglio. Le disposizioni sperimentali emanate con apposita ordinanza ad ottobre 2022 in vigore fino al 30 aprile 2023 finalizzate a colmare il periodo transitorio fino all’approvazione del nuovo regolamento, sono state prorogate con un nuova ordinanza che ribadisce quanto già disposto per il precedente periodo sperimentale e saranno in vigore fino al 30 ottobre 2023, quando il nuovo regolamento dovrebbe essere già operativo.

La burocrazia si sa, non aiuta a velocizzare e semplificare l’attività della pubblica amministrazione, i tempi di realizzazione dei progetti spesso risultano più lunghi di quel che si pensi. Il periodo sperimentale di sette mesi, sebbene ritenuto positivo, non è stato sufficiente a produrre il nuovo regolamento, il cui scopo e quello di velocizzare in maniera definitiva, in particolare le operazioni di pulizia di piazza XX settembre al termine dello svolgimento del mercato. In questo modo anche quei pochi ambulanti che non hanno a cuore il rispetto dell’ambiente possano essere stimolati a farlo e che, quindi, il mercoledì pomeriggio, finita la vendita, la piazza abbia un aspetto decoroso e non vi sia invece una presenza di rifiuti lasciati sul posto a conclusione del mercato.

Per questo, in attesa che il regolamento sia sottoposto all’approvazione del parlamentino fucecchiese e reso esecutivo, con una nuova ordinanza sindacale sono state ribadite le disposizioni inerenti gli orari di occupazione degli spazi, il loro allestimento, ed in modo particolare la pulizia. Per questo importante aspetto la nuova l’ordinanza, come la precedente, ribadisce che gli operatori del mercato debbano gestire i rifiuti prodotti durante l’esercizio della loro attività mediante differenziazione per tipologia e conferirli negli appositi contenitori posizionati all’interno dell’area di mercato o mediante differenziazione e raccolta in appositi sacchi o contenitori che dovranno esser tenuti a cura dell’operatore presso il proprio posteggio.

La presenza di rifiuti a terra e non raccolti in contenitori nel posteggio assegnato, al termine o durante l’attività di vendita, viene considerata abbandono di rifiuto e quindi sanzionata. In ogni caso prima dello sgombero del posteggio i rifiuti prodotti dagli ambulanti dovranno essere svuotati negli appositi contenitori posizionati dal gestore del servizio di raccolta all’interno dell’area di mercato.

Le violazioni delle disposizioni sono disciplinate della legge regionale toscana 62/2018 che prevede l’applicazione di sanzione da un minimo di 250 euro ad un massimo di 1500 euro, con facoltà di pagare in misura ridotta la somma di 500 euro.