Da luogo di aggregazione a spazio di condivisione: ecco il futuro del Parco Corsini






Questo pomeriggio (11 maggio) si è tenuto l’evento di presentazione della nuova identità dell’area e dei progetti di riqualificazione finanziati con il Pnrr
Presentazione in grande stile questa sera (11 maggio) al Parco Corsini di Fucecchio del progetto Fucecchio attiva, Fucecchio attrattiva. Il Parco Corsini: da luogo di aggregazione a spazio di condivisione, da centro di storia e cultura a strumento di promozione, promosso dall’associazione Fucecchio Turismo e dalla rete di imprese che si occuperà della valorizzazione e promozione del Parco Corsini di Fucecchio.
L’evento, alla presenza delle istituzioni locali e regionali, sindaco Spinelli in testa e regionali, si è tenuto alla limonaria del Parco.
L’obiettivo dell’evento di questa sera è quello di presentare la nuova e futura identità del Parco: “Abbattere le mura – questo l’obiettivo dichiarato in presentazione – che separano i cittadini dalla propria città e fare di Parco Corsini una moderna pòlis è l’impronta che vogliamo dare al Parco Corsini del futuro”.
Il progetto prevede un nuovo look e più sicurezza, nuove piante, la sistemazione di alcune di quelle esistenti, sentieri più adeguati e sicuri e la cinta muraria consolidata per dare alla città l’opportunità per una più adeguata location per iniziative culturali e storiche sono i punti cardine del progetto di valorizzazione dell’area. Il grande polmone verde della parte storica della città si rifà il trucco non solo per migliorare il suo il suo aspetto, ma per rendere più appetibile e più sicura la permanenza dei visitatori al suo interno e per diventare ancora di più un luogo di aggregazione, socializzazione e di iniziative per la città.
Il Comune, per questo, ha ottenuto 600mila euro di finanziamenti grazie ai fondi del Pnrr: 464mila andranno ai lavori mentre 136mila euro alle attività di comunicazione e valorizzazione del parco. L’intervento riguarda la parte superiore dell’area del complesso Corsini interessando, con le dovute prescrizioni dei relativi enti interessati, anche la parte arborea e floreale ed ovviamente la cinta muraria per la quale l’intervento di consolidamento è già in atto. Anche i sentieri interni al parco saranno sistemati e resi più sicuri per i visitatori.
Sarà oggetto di intervento anche il viale carrabile di accesso al parco, tra il parcheggio di piazza La Vergine e il cancello d’ingresso all’ex fattoria. Per quanto riguarda gli impianti sono previsti il recupero delle tre fontane attualmente non funzionanti e dell’impianto di irrigazione e l’integrazione dell’attuale impianto di illuminazione con nuovi punti luce. Per migliorare accessibilità e mobilità verranno inserite dieci rastrelliere per biciclette e una colonnina di ricarica per e bike. L’intervento prevede inoltre l’installazione di un access point, per consentire la connessione gratuita a internet, e la realizzazione di supporti alla visita del parco, anche di tipo digitale.
Una volta concluso l’intervento di riqualificazione, su parco Corsini partirà un altro progetto che interesserà la parte più alta, quella delle torri e del giardino storico. Anche questo secondo step sarà finanziato con i fondi Pnrr ma con quelli destinati alla rigenerazione urbana, del ministero dell’interno. Anche in questo caso sono stati premiati i progetti del Comune di Fucecchio che prevede una riqualificazione significativa di tutto il centro storico con strade, piazze e edifici storici.