castelfranco di sotto |
Altre News
/

Spazi e risorse condivise per accompagnare i bambini nella crescita: nasce il Polo 0-6

27 aprile 2023 | 12:52
Share0
Spazi e risorse condivise per accompagnare i bambini nella crescita: nasce il Polo 0-6

Firmato un protocollo d’intesa che definisce le linee d’indirizzo per la programmazione e il funzionamento

L’obiettivo è l’integrazione tra le tipologie di servizi, quello del nido comunale e quello della scuola dell’infanzia e il progetto deriva dalla necessità di migliorare l’utilizzo di spazi e risorse professionali, per trarre benefici in termini di benessere e di formazione dei bambini e delle bambine in età compresa tra 0-6 anni, realizzando specifici progetti e sperimentando esperienze educative di alta qualità.

Per questo, il Comune di Castelfranco di Sotto e l’istituto comprensivo Leonardo da Vinci hanno firmato un protocollo d’intesa che definisce le linee d’indirizzo per la programmazione e il funzionamento del polo 0-6 Il bruco di piazza Garibaldi”. L’accordo ha una durata triennale a decorrere dall’anno scolastico 2023/2024.

“La firma del protocollo – hanno spiegato il sindaco Gabriele Toti e Ilaria Duranti, assessore alla Scuola – per la programmazione ed il funzionamento nei prossimi anni educativi e scolastici del Polo 0-6 a Castelfranco è un importante obiettivo che viene raggiunto. Il Nido Il bruco e l’Infanzia di piazza Garibaldi a titolarità statale presentano già le condizioni strutturali per un’integrazione e una continuità dei servizi essendo in una unica struttura con la possibilità di usufruire di spazi ad uso comune. Le strutture dispongono di ampi spazi utilizzabili come luoghi comuni di educazione e apprendimento, creando occasioni alle educatrici e insegnanti per progettare, sperimentare insieme la proposta educativa e pedagogica integrata 0-6 anni”.

“Un importante passo – ha aggiunto il dirigente scolastico Sandro Sodini – per un obiettivo importante per il nostro territorio e per la nostra scuola. Ringrazio per questo il sindaco Toti e l’assessore Duranti per la fattiva e preziosa collaborazione e per aver gettato le basi, attraverso un protocollo condiviso e approvato dagli organi collegiali della scuola, per la costruzione di un percorso educativo e didattico nuovo e particolarmente interessante. Per questo l’Istituto si è già mosso anche a livello di formazione. Il mio personale ringraziamento a nome dell’Istituto”.

La cornice metodologica promossa dal Polo si inscrive all’interno dell’Approccio Toscano all’Educazione. I valori di riferimento degli orientamenti pedagogici ed organizzativi del Polo 0-6 di Castelfranco di Sotto sono la responsabilità, l’accoglienza, la cura, la solidarietà nonché i principi sanciti dalla Convenzione Internazionale dei Diritti del Fanciullo del 1989. In base a questo saranno sviluppati progetti pedagogici ed educativi in continuità rivolti alle bambine, ai bambini e alle famiglie.

Verrà inoltre costituito un gruppo di lavoro del Polo 0-6, in cui tutto il personale dei Nidi e dell’Infanzia, la coordinatrice e le educatrici del Nido, la referente e le docenti dell’Infanzia, il personale ausiliario del nido ed il personale Ata, sono tutti partecipi della funzione educative del Polo 0-6 nello svolgimento delle proprie mansioni. Ciascun educatore, educatrice e docente condivide la responsabilità progettuale e operativa con gli altri membri del gruppo.