Il Comune arriva a Staffoli e ci porta la biblioteca: rinnovato l’ufficio distaccato






Si lavora ad una serie di sportelli dedicati alle questioni sindacali
“Un progetto che avevamo promesso ai cittadini in campagna elettorale e che non rappresenta solo un ampliamento dell’offerta di servizi dell’Amministrazione, ma anche e soprattutto un’ulteriore dimostrazione di quanto sia per noi prioritario accorciare la distanza fra comune e cittadinanza”.
Sono le parole con le quali la sindaca di Santa Croce sull’ArnoGiulia Deidda e l’assessora alla scuola e cultura Elisa Bertelli hanno inaugurato questo pomeriggio il rinnovato spazio ‘distaccato’ del comune a Staffoli in via Indipendenza. Uno sportello decentrato del comune completamente rinnovato e informatizzato, ma soprattutto un luogo in cui fare spazio a bambine e bambini della frazione e non solo, fra spazio gioco, biblioteca dei piccoli e giardino. “Uno sforzo che vuole semplificare quanto più possibile la vita dei nostri concittadini – dicono sindaca e assessora –, facendo sì che sia la pubblica amministrazione ad andare loro incontro e non viceversa”.
Spazio, con tanto di giardino, in qualche modo “riscoperto”: già a disposizione dei cittadini solo all’abbisogna, ma senza continuità, è stato riqualificato con una spesa di oltre 15mila euro e sarà corredato adesso con un fitto calendario di appuntamenti fissi e servizi settimanali: dallo sportello al cittadino aperto tutti i martedì mattina e giovedì pomeriggio, dove sarà possibile fare tutte le principali pratiche burocratiche offerte alla sede centrale del capoluogo, la sede distaccata della biblioteca comunale aperta tutti i mercoledì e venerdì pomeriggio con uno spazio per lo studio, il gioco e la lettura ed anche il Ciaf Maricò, centro per genitori e famiglie aperto tutti i lunedì pomeriggio per i più piccoli (3-6 anni) ed il martedì e venerdì pomeriggio per i più grandi (6-11 anni, con annesso servizio Pedibus) con la sua offerta di laboratori e attività.
Sarà quindi possibile protocollare istanze e richieste, ritirare gli atti del messo comunale ma anche carte d’identità elettroniche, tesserini venatori e tessere elettorali, attivare lo SPID, presentare richieste di residenza, pratiche edilizie, iscrizione ai servizi scolastici e via dicendo. Stesso discorso vale per i servizi della biblioteca, “grande comunità di oltre 6mila iscritti e con circa mille utenti attivi” ricorda la prima cittadina. Sul posto una collezione di fiabe, fumetti, albi illustrati, riviste per bambini. Ma anche un tavolo con circa 8 postazioni che permetterà ai ragazzi delle scuole medie di ritrovarsi. “Saranno inoltre organizzati laboratori e incontri di lettura animata – assicura l’assessora Bertelli -. Con il coinvolgimento anche delle scuole della frazione”. Si lavora, poi, ad una serie di sportelli dedicati alle questioni sindacali.