Pista d’atletica allo stadio Corsini, il progetto torna in campo per i fondi

Il Comune punta al nuovo stanziamento regionale per gli impianti sportivi
Il Comune di Fucecchio potrebbe rientrare di nuovo in corsa per il rifacimento della pista d’atletica dello stadio Filippo Corsini. La Regione Toscana ha infatti messo sul piatto 10.852.900 euro di contributi per l’impiantistica sportiva con priorità a chi non ne ha ottenuti nel biennio precedente, e con un tetto massimo per ogni richiesta fino a 400mila euro.
Buone notizie per gli oltre 150 ragazzi che praticano a Fucecchio l’atletica leggera. La pista esterna al campo di calcio del Filippo Corsini, più volte finita nel mirino anche dei social per le reiterate lamentele e proteste per le pessime condizioni in cui si trova, da tempo necessita di un restyling ed entro l’anno potrebbe avere un volto decisamente nuovo e più funzionale.
L’amministrazione comunale però non è mai stata ignara del bacino di giovani atleti che amano e praticano questo sport e degli interventi necessari per riqualificare e riammodernare l’impianto di atletica leggera tant’è che lo scorso febbraio del 2022, la giunta comunale ha approvato in linea tecnica il progetto di fattibilità del rifacimento della pista del complesso sportivo in viale Buozzi per renderla più funzionale per gli allenamenti e le competizioni scolastiche e sportive per un importo complessivo di 350mila euro.
Il progetto, redatto da personale intervento all’ente, era stato proposto a finanziamento dei fondi del Pnrr, ma questi tipi di finanziamento non sono stati concessi. Anche la richiesta di contributi presentata alla Regione Toscana, sempre lo scorso anno, non aveva avuto esito positivo. In questi giorni è arrivato un nuovo assist sempre dalla Regione Toscana con il decreto 6320 dello scorso 23 marzo che mette a disposizione contributi per 10.852.900 euro per il miglioramento e la riqualificazione del sistema degli impianti sportivi e spazi sportivi pubblici con priorità a chi non ne ha ottenuto contributi nel biennio precedente.
Un ghiotta occasione quindi per gli uffici di piazza Amendola considerato che agli atti c’è già un progetto di fattibilità approvato dalla giunta che prevede la rimozione del manto sportivo esistente su tutta la superficie della pista e delle pedane e la sua sostituzione con manto sintetico, elastico, drenante ed omologabile F.I.D.A.L oltre a tutti gli interventi sulle aree a parti accessorie per garantire prestazioni all’altezza ed in particolare in sicurezza.
Il progetto già in essere prevedeva la spesa complessiva stimata in 350mila euro. C’è tempo fino al 15 di maggio per presentare la richiesta di contributi. Se la richiesta dovesse andare in porto com’è auspicabile, i lavori devono essere avviati entro il 30 novembre 2023 e completati entro il 30 novembre 2024. Ciascun soggetto richiedente deve presentare una sola domanda di contributo che può essere riferita a più interventi, fino a raggiungere il tetto massimo di richiesta ammissibile pari complessivamente a 400.000 euro.