L'appello |
Altre News
/

Cerbaie, il comitato sul piede di guerra: “Riaprite i sentieri abbandonati”

5 aprile 2023 | 12:53
Share0
Cerbaie, il comitato sul piede di guerra: “Riaprite i sentieri abbandonati”

Il presidente Nicoletta: “Quest’area torni ad essere un patrimonio di tutti come lo era fino a qualche anno fa”

Il Comitato per la sicurezza, tutela e valorizzazione delle Cerbaie ancora sugli scudi. Il prossimo obiettivo è quello di far riaprire i vecchi sentieri boschivi in stato di abbandono. Archiviata con successo la manifestazione di protesta con lo spaccio della droga in quest’area naturalistica riconosciuta di interesse comunitario e per niente intimorito dall’aggressione subita nei giorni scorsi, il presidente, Marco Nicoletta, lancia la nuova sfida affinché quest’area torni ad essere un patrimonio di tutti come lo era fino a qualche anno fa quando era frequentata da podisti, ciclisti o semplici passeggiatori della domenica.

Per arrivare a questo è chiaro che i boschi ed i sentieri tornino ad essere vissuti perché la presenza di gruppi di persone in questi luoghi o nelle immediate vicinanze grazie alle molteplici e variegate iniziative che vi si possono svolgere potrebbe rappresentare un deterrente importante contro i pusher ed acquirenti che, di sicuro, mal sopportano presenze estranee nelle aree dove agiscono.

Il presidente Nicoletta del comitato punta chiaramente a questo e lo dice chiaramente: “I sentieri chiusi e in stato di degrado saranno soggetti di una nuova vita, in modo che tutti gli amatori ciclisti e non solo possono rivivere le emozioni che hanno perduto nel tempo, ma soprattutto per lo stato di abbandono e di degrado. Questo comitato farà la propria parte coinvolgendo tutti gli enti a partire dal Consorzio forestale, ovviamente anche in collaborazione di associazioni e di volontariato. Le Cerbaie ritorneranno a fare parlare di sé”.

In questa vasta area naturalistica riconosciuta di interesse comunitario che ha un estensione di 112 ettari di bosco vi sono infatti 12 chilometri di sentieri e percorsi naturalistici segnalati frutto di un finanziamento ottenuto dal Comune di Fucecchio nel 2010 grazie ai fondi della Regione Toscana. Una parte di quest’area, i boschi dell’ex Opera pia Carlo Landini Marchiani, è stata interessata da un progetto di valorizzazione, a fini turistici e ricreativi, realizzato dal Comune di Fucecchio (che ne era divenuto proprietario) grazie ai fondi del Piano di sviluppo rurale 2007 – 2013 della Regione Toscana e con il supporto tecnico – scientifico dell’Ecoistituto delle Cerbaie.

È così che sono stati recuperati ben 7,5 chilometri di sentieri escursionistici lungo i quali a suo tempo vennero predisposte attrezzature, per la ricreazione e cartellonistica didattica, con lo scopo di iniziare a rivalorizzare una porzione di territorio così ricca di bellezze da tutelare e fruire. Alcuni sentieri e percorsi sono chiusi e abbandonati, l’obiettivo del comitato è di farli riaprire e di metterli a disposizioni dei cittadini.