Nuova area di sosta e terminal dei bus al vecchio scalo merci di San Romano, pubblicata la gara

1 aprile 2023 | 17:29
Share0
Nuova area di sosta e terminal dei bus al vecchio scalo merci di San Romano, pubblicata la gara

Nei nuovi spazi sarà trasferita anche l’edicola. Lavori al via a luglio

Nonostante un percorso un po’ travagliato alla fine la gara d’appalto è arrivata, con l’obiettivo di aprire il cantiere nella prossima estate. Si tratta del primo lotto per la riqualificiazione del vecchio scalo merci della stazione di San Romano. Un intervento da 610mila euro, 60mila in più rispetto ai 550mila previsti un paio d’anni fa, destinato a rivoluzionare il volto dello scalo montopolese e insieme l’immagine di tutta la parte bassa della frazione.

È di pochi giorni fa, infatti, l’approvazione del travagliato progetto esecutivo, più volte riaperto e rivisto negli ultimi anni, soprattutto per far fronte all’incremento dei prezzi che alla fine ha costretto l’amministrazione di Montopoli a mettere a bilancio 60mila euro in più, con un rincaro di quasi l’11% rispetto al costo inizialmente preventivato. Da ieri (31 marzo) la Centrale unica di committenza cui fanno capo di quattro Comuni pisani del Valdarno ha aperto la gara per la raccolta delle offerte che si concluderà il 30 aprile. “Nei primi di maggio, dopo l’apertura delle buste, dovremmo conoscere il nome della ditta vincitrice – spiega l’assessore ai lavori pubblici Alessandro Varallo – dopodiché si aprirà l’iter per le verifiche e la stipula del contratto che dovrebbe richiedere circa due mesi. Contiamo quindi di aprire il cantiere nel mese di luglio”.

L’intervento interesserà tutta l’area del vecchio scalo merci compresa tra via Cavour e i binari della ferrovia, dove sorgerà una nuova area di sosta e la stazione dei pullman, permettendo così la pedonalizzazione dell’attuale piazza della stazione, al centro della quale sarà montata una scultura dedicata alla battaglia di San Romano. Nei nuovi spazi sarà anche trasferita l’edicola, oggi ubicata proprio all’ingresso del nuovo parcheggio, insieme alla realizzazione di un punto di sosta e noleggio di biciclette in funzione della ciclopista dell’Arno.

Da questi primi lavori saranno esclusi gli interventi esterni alla piazza della stazione e al vecchio scalo merci, inseriti in un secondo lotto da far partire successivamente che prevede la realizzazione di un marciapiede e di una nuova illuminazione sul lato opposto di via Cavour, dall’incrocio con via Gramsci fino al parcheggio alle spalle della pasticceria Dolce Vita.

Fra i nodi che resteranno aperti, infine, c’è il futuro dell’edificio che si trova all’interno dello scalo merci. Edificio ancora di proprietà di Ferrovie e per il quale il Comune ha richiesto un comodato d’uso, con l’obiettivo – dichiarato ormai da anni – di ospitare al suo interno un’associazione o una sede distaccata della polizia municipale.