L'evento |
Altre News
/

A San Miniato torna “Pasqualando”, attesi oltre 1000 atleti

24 marzo 2023 | 15:16
Share0
A San Miniato torna “Pasqualando”, attesi oltre 1000 atleti
A San Miniato torna “Pasqualando”, attesi oltre 1000 atleti
A San Miniato torna “Pasqualando”, attesi oltre 1000 atleti

Due le novità di quest’anno: l’arrivo alla Conceria Vesta e la presenza degli atleti in handbike

Pasqualando – la Pasqua pedalando torna anche quest’anno dopo il grande successo della prima edizione targata 2022 (sia come afflusso di atleti che di pubblico): la due giorni di corse in bici nella zona industriale di Ponte a Egola andrà in scena sabato 8 e domenica 9 aprile, grazie alla regia di Unione Ciclistica Santa Croce sull’Arno e Ciclistica San Miniato Santa Croce.

Attesi circa 1.100 atleti e 5mila spettatori a San Miniato, che per 48 ore diventerà il fulcro del ciclismo giovanile italiano e non solo. Due le novità di quest’anno: l’arrivo posto davanti la Conceria Vesta in via del Cuoio e la presenza degli atleti in handbike e del biomeccanico Paolo Ferrali, ambasciatore del ciclismo per tutti.

La kermesse sportiva è resa possibile dal contributo del main sponsor, Conceria La Patrie di Ponte a Egola (e di Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato, oltre ad altri sponsor). Si tratta di un unicum a livello nazionale e anche europeo, perché la macchina operativa messa in campo per consentire a così tanti atleti di competere è decisamente complessa. Si pensi che nella corsa riservata agli Elite Under 23 di sabato 8 aprile ci sarà addirittura una squadra di atleti messicani. Pasqualando – che ha ottenuto il patrocinio di Regione Toscana – è stata presentata nella mattinata di venerdì 24 marzo, presso La Patrie. Al termine della conferenza stampa gli organizzatori hanno voluto omaggiare i soci della conceria con una targa, come forma di ringraziamento. Ecco le dichiarazioni degli intervenuti:

“Orgogliosi di supportare lo sport locale, come già facciamo col basket, con particolare attenzione alle iniziative che promuovono le sport fra i giovani”, ha commentato Leonardo Traversi (amministratore delegato La Patrie).

“Complimenti alla Ciclistica San Miniato Santa Croce e all’Uc Santa Croce per le iniziative che promuovono e per il successo che riscuotono – ha aggiunto Domenico Barsotti (vicepresidente Fondazione Smp) – E grazie agli sponsor, a partire da La Patrie. La fondazione è a sempre a disposizione per promuovere iniziative che valorizzino San Miniato”.

I complimenti anche dal sindaco Simone Giglioli: “Sono felice, perché è una manifestazione che da una parte promuove lo sport e dall’altra valorizza il nostro territorio. San Miniato è una realtà con un’offerta sportiva all’avanguardia”.

Loredano Arzilli, assessore sport San Miniato, aggiunge “In questi casi è importante il contributo di chi investe nello sport e di chi si impegna affinché queste attività possano essere realizzate”.

“Lo sport dopo il periodo Covid si sta riprendendo: qui siamo passati da un’idea nata per scherzo a una realtà consolidata, complimenti a tutti”, ha detto Simone Coltelli, assessore sport Santa Croce sull’Arno.

“Grazie a tutti gli sponsor – ha detto Franco Biagini, presidente Ciclistica San Miniato Santa Croce – da La Patrie a Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato. Un particolare ringraziamento a Gs Stabbia e Gs Iperfinish per il contributo. E grazie al Comune di San Miniato e a Fondazione San Miniato Promozione che ci hanno aiutato, oltre alle istituzioni sportive”.

Francesco Zingoni, direttore di corsa Pasqualando, aggiunge: “Non c’è un’altra manifestazione di questo tipo in Italia e forse anche in Europa. Alcuni numeri: 1.100 atleti, 9 gare sabato e 8 domenica, 29 giudici federali coinvolti, 35 ordini di arrivo con 175 premiati, 70 volontari impegnati e due ambulanze con due medici sempre presenti”.

“Abbiamo voluto far gareggiare i giovanissimi subito dopo i dilettanti per far vedere le due belle facce del ciclismo: chi si sta affermando e chi inizia a coltivare il proprio sogno”, ha concluso Massimo Fogli (allenatore Giovanissimi Ciclistica San Miniato Santa Croce).

Ecco il programma, partendo da sabato: scattano per primi gli juniores alle 9, con 33 giri da percorrere (72,6 chilometri); a seguire donne Open alle 11 (29 giri, 63,8 chilometri), che verrà anche per il campionato regionale donne juniores e under; alle 13 sarà il turno degli Elite Under 23 (90,2 chilometri e 41 giri). Chiude la giornata di sabato la categoria Giovanissimi, che prenderà il via alle 15,30. Si passa poi al 9 aprile – Pasqua – con un programma ricchissimo: alle 9 via agli esordienti maschi, per un totale di 24,2 chilometri (11 giri); a seguire gli allievi maschi, alle 10 (46,2 chilometri e 21 giri); poi toccherà alle esordienti donne 1° anno (alle 11,30, 22 chilometri e 10 giri) e alle esordienti donne 2° anno (alle 13,30, 33 chilometri e 15 giri). Subito dopo toccherà alle allieve donne, che partiranno alle 13.45 e dovranno percorrere 20 giri e 44 chilometri (queste tre categorie femminili concorreranno anche per il Trofeo Rosa nazionale). A concludere ecco le handbike, sia uomini che donne, con inizio alle 15,30: gli atleti e le atlete dovranno completare un’ora di gara più un giro e la corsa varrà come campionato regionale handbike.