Poste rosa in provincia di Pisa: in 41 il personale è tutto femminile

La scelta di Silvia: “Posso coniugare il lavoro con la mia vita familiare”
Con i suoi 116 uffici postali e 858 dipendenti, di cui 576 donne, in provincia di Pisa Poste Italiane si conferma azienda al femminile con una presenza di 41 donne in posizioni direttive. Inoltre, in tutta la provincia, sono 41 gli uffici postali “rosa” cioè composti esclusivamente da personale femminile.
L’Azienda fin dalla sua nascita ha dato spazio al ruolo della donna, inizialmente legato a una innovazione tecnologica come quella del telegrafo e cresciuto nel tempo e oggi, nell’era di internet, riveste un ruolo strategico. La presenza femminile in provincia di Pisa riveste un ruolo determinante nel conseguimento dei risultati legati alla sostenibilità, all’inclusione e alla parità di genere.
“A distanza di poco meno di un anno dalla firma del contratto – racconta Silvia Pagni, operatrice di sportello dell’ufficio postale di Castelfranco di Sotto -, mi ritrovo a fare un bilancio di questa mia nuova esperienza professionale e non posso far altro che constatare che è decisamente positivo. Dopo sedici anni di lavoro part time in una multinazionale di un altro settore, ho deciso di ‘tuffarmi’ in Poste Italiane, un’azienda che ha fatto la storia del nostro Paese. I motivi che mi hanno portato a questa scelta sono facilmente riassumibili nella possibilità di poter coniugare il lavoro con la mia vita familiare (sono mamma di due bambini di 8 e 9 anni). L’opportunità di crescere professionalmente in Poste rimanendo comunque sul territorio di appartenenza è dato dalla capillarità degli stessi uffici, condizione impossibile nella maggior parte delle altre aziende in cui per poter fare carriera l’unico presupposto è la mobilità come minimo a livello regionale. In Poste ho trovato un ambiente accogliente, persone (e non personale) disponibili all’ascolto e attente alle esigenze, compatibilmente con le necessità aziendali, di ciascun dipendente”.
Anche nel 2023, per il quarto anno consecutivo, a Poste Italiane è stata assegnata la certificazione “Top Employers”, che seleziona in tutto il mondo le aziende che si distinguono per le migliori politiche di gestione delle risorse umane: dalla selezione all’onboarding, dalla gestione allo sviluppo, dalla comunicazione interna alla formazione, dal welfare aziendale fino alle politiche di diversity & inclusion. Un insieme di pratiche organizzative e di sviluppo del potenziale umano e professionale che facilita la creazione di un ambiente di lavoro e di relazione in cui ogni dipendente può realizzare il proprio talento, contribuendo così al successo dell’intero Gruppo.
Nel 2022 l’Azienda ha ricevuto inoltre la Certificazione Equal Salary che attesta l’equità retributiva tra donne e uomini nell’organizzazione. Tali risultati si aggiungono ad altri prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui la leadership globale nell’uguaglianza di genere secondo il Gender-Equality Index di Bloomberg, l’ingresso nella classifica globale Top 100 sulla parità di genere stilata da Equileap e l’attestazione secondo lo standard ISO 30415:2021 Human resource management – Diversity & Inclusion.