Strade più sicure, in arrivo 9 passaggi pedonali rialzati

Costeranno oltre 90mila euro e serviranno a proteggere i pedoni ma anche a rallentare le auto
Il Comune di San Miniato investe di nuovo sulla sicurezza stradale. L’intervento è diretto stavolta alla tutela dell’utenza debole messa troppo spesso in pericolo dall’alta velocità alla quale vengono percorse le strade. Nelle prossime settimane inizieranno i lavori per la realizzazione di 9 passaggi pedonali rialzati in alcune strade della città. I lavori sono stati assegnati con procedura di gara mediante affidamento diretto ad un’impresa specializzata che ha sede nella provincia di Pisa. Il costo complessivo dell’intervento ammonta a quasi 91mila euro. L’obiettivo è duplice: mettere in sicurezza chi si sposta a piedi, e rallentare il traffico in alcune direttrici ad intensa percorrenza.
La giunta municipale presieduta dal sindaco Simone Giglioli, grazie al lavoro di squadra in sinergia con il comando della polizia locale, aveva deliberato il progetto esecutivo, redatto da personale interno all’ente, a fine novembre dello scorso anno. Molto più visibili, dati anche i colori accesi, rispetto alle normali strisce pedonali, queste opere hanno lo scopo di regolare la velocità dei veicoli, rendendo l’attraversamento dei pedoni più agevole e sicuro. In prossimità di questi attraversamenti pedonali rialzati il limite di velocità è di 30 chilometri orari, come indicato dalla segnaletica. Complessivamente, al momento, ne verranno realizzati nove.
Due saranno installati su via Capitini rispettivamente all’intersezione con via dei Prati e piazza Geloni. Altri due andranno in via Bassa e tre lungo la Tosco Romagnola Est all’altezza di via Beccai, via Cavour e piazza Pertini. Uno in via Diaz all’angolo con via Rosselli e uno in via Sforza a Gigoli. “La sicurezza stradale – spiega l’assessore ai lavori pubblici Marzia Fattori – messa in crisi dall’alta velocità con la quale vengono percorse le strade, è un tema molto sentito e ci siamo fatti carico di molte segnalazioni raccolte. Per questo abbiamo stanziato appositamente 100mila euro. Insieme alla polizia municipale abbiamo individuato dei siti dove realizzare dossi rallentatori spaziando in tutto il territorio comunale. La stessa cifra è prevista in bilancio per il 2023 e ci stiamo approntando a definire un nuovo intervento che vada ad aumentare la sicurezza stradale”.