fucecchio |
Altre News
/

Le Corse di primavera avvicinano il Palio. Prevale la “linea senese” sui compensi

1 marzo 2023 | 12:28
Share0
Le Corse di primavera avvicinano il Palio. Prevale la “linea senese” sui compensi

I proprietari potrebbero percepire tutti la stessa cifra, salvo bonus e rimborsi

Dalle 14 di domani giovedì 2 marzo sarà possibile fare l’iscrizione dei cavalli per la prima sessione delle “Corse di primavera” a Fucecchio. La prima sessione di addestramento in vista del Palio delle Contrade avrà luogo domenica 26 marzo nella ex Buca D’Andrea adiacente viale Rosselli, dove domenica 21 maggio avrà luogo la Carriera che chiude la settimana del palio decretando la contrada vincitrice.

Per la più importante ed attesa manifestazione della città inizia quindi il countdown, ed il Cda dell’evento, insieme ai presidenti e capitani dei dodici sodalizi che si contenderanno l’agognato cencio, il dipinto su tela che rappresenta il premio assegnato alla contrada vincitrice, è già al lavoro da tempo per preparare al meglio la grande kermesse. Nei giorni scorsi sono state approvate alcune modifiche al regolamento della corsa ed allo svolgimento del corteggio storico del mattino. Novità anche per quanto concerne i compensi che percepiranno i proprietari dei dodici cavalli che il mercoledì (17 maggio) della “tratta” saranno assegnati alle contrade che domenica 21 maggio scenderanno in buca per disputare la Carriera.

Riguardo a questo aspetto, anche se al momento manca l’ufficialità, pare sia prevalsa la “linea senese” che prevede a tutti lo stesso compenso. I proprietari dei “magnifici dodici” infatti percepiranno un compenso di 2,500 euro ciascuno indipendentemente dalla vittoria o esclusione per la finale. Una soluzione, se dovesse essere ufficializzata, che non riconosce una certa meritocrazia come avveniva in passato tra il primo, gli altri sette della finale, ed i quattro esclusi nelle batterie. Lo stesso criterio è adottato, anche se dallo scorso anno qualcosa è cambiato, nel palio più importante d’Italia, dove i proprietari dei dieci cavalli che disputano la corsa percepiscono, il riferimento è all’ultima Carriera 2022, un compenso di 1,200 euro per quelli senza partita Iva, e di 1,464 per quelli con partita Iva.

Al primo classificato viene elargito dallo scorso anno un ulteriore bonus di 1,500 euro (comprensivo delle ritenute di legge). Viene corrisposto inoltre un indennizzo a titolo di rimborso per le spese di trasporto ai proprietari dei cavalli partecipanti alla Tratta per l’ importo netto di 400 euro ai proprietari senza partita iva, e importo lordo di 416,67 ai proprietari con partita iva. Nel palio di Siena questi compensi ed indennizzi, come detto il riferimento è al 2022, sono stabiliti con apposita delibera della giunta comunale. Con l’inizio di marzo il palio è più vicino, la corse di addestramento a Fucecchio in programma domenica 26 sono precedute da quelle che si svolgeranno a Monteroni d’Arbia domenica 12 e, forse, al momento però manca la certezza, da quelle al galoppatoio di Pian delle Fornaci a Siena. La seconda sessione di corse a Fucecchio è in programma sabato 15 aprile.

Per la prima corsa di primavera sarà possibile iscrivere i cavalli a partire dalle 14 di giovedì 2 marzo fino alle 19 di giovedì 16 marzo. Oltre al nome, dovrà essere indicata l’età del cavallo, il nome del fantino e del proprietario. Già fissata anche la data della seconda corsa di primavera, che si terrà sabato 30 aprile. Resta confermata la data del Palio, che tornerà ad essere svolto nella data prevista da regolamento (la penultima domenica di maggio), ovvero domenica 21.