Le iniziative |
Altre News
/

San Miniato capitale del tartufo tutto l’anno: il “marzuolo” triplica gli appuntamenti

25 febbraio 2023 | 15:35
Share0
San Miniato capitale del tartufo tutto l’anno: il “marzuolo” triplica gli appuntamenti
San Miniato capitale del tartufo tutto l’anno: il “marzuolo” triplica gli appuntamenti
San Miniato capitale del tartufo tutto l’anno: il “marzuolo” triplica gli appuntamenti
San Miniato capitale del tartufo tutto l’anno: il “marzuolo” triplica gli appuntamenti
San Miniato capitale del tartufo tutto l’anno: il “marzuolo” triplica gli appuntamenti
San Miniato capitale del tartufo tutto l’anno: il “marzuolo” triplica gli appuntamenti

Oltre a Cigoli altri due eventi nel capoluogo e a Corazzano: ecco il programma

Il tartufo marzuolo di San Miniato triplica i suoi appuntamenti. A fianco della tradizionale Mostra mercato di Cigoli, che con i suoi 23 anni di storia rimane l’evento di riferimento per il tartufo primaverile, si aggiungono da quest’anno altre due iniziative, nel capoluogo e a Corazzano, a formare per la prima volta una vera e propria stagione lunga tre settimane. “È la prima iniziativa del nuovo progetto Tartufo tutto l’anno – spiega il presidente di San Miniato Promozione Marzio Gabbanini – con la quale puntiamo a fare di San Miniato la capitale toscana del tartufo”. In pratica, insieme al pregiato bianco che coinvolge le frazioni del Comune fino alla Mostra mercato di novembre nel centro storico, San Miniato Promozione punta a far conoscere anche gli altri due tartufi delle colline sanminiatesi, il marzuolo (o ‘bianchetto’) primaverile e il tartufo nero estivo, dedicando a questi due frutti del territorio apposite iniziative pensate per potenziare il richiamo turistico ed enogastronomico del Comune.

Si comincia appunto con il marzuolo, con due eventi inediti che si aggiungono alla Mostra di Cigoli. “Si parte da San Miniato e si prosegue a Corazzano – dice Gabbanini – per poi arrivare alla Mostra mercato di Cigoli che ha la paternità del marzuolo e che manterrà un ruolo centrale che vogliamo sottolineare”.

Il primo appuntamento per assaporare e conoscere il tartufo primaverile sarà dunque a San Miniato domenica prossima (5 marzo) in concomitanza con il mercatino dell’antiquariato. Fulcro dell’evento saranno i loggiati di San Domenico, con il taglio del nastro previsto alle 10,30 e seguito da un’analisi sensoriale a cura dell’Associazione tartufai ospitata nella saletta Luzi della biblioteca comunale. Dalle 12,30 alle 15, nella parte inferiore dei loggiati, sarà possibile pranzare all’osteria del marzuolo curata da Slow Food e Mercati della Terra. Alle 14,30 si potrà prendere parte alla caccia al tesoro organizzata da Discover San Miniato, seguita alle 15,30 da una dimostrazione di cavatura del tartufo nel vicolo carbonaio. Dalle 16 in poi, sempre negli spazi dei loggiati, sono in programma due cooking show a cura dell’agriturismo La Marrucola e dell’Associazione cuochi pisani, seguiti alle 18,30 da un aperitivo conclusivo.

Il weekend successivo (11 e 12 marzo) la stagione del marzuolo sanminiatese si sposta a Corazzano, con la prima sagra del tartufo bianchetto organizzata dall’Asd Corazzano insieme al locale circolo Arci, all’interno del quale si potranno mangiare piatti al tartufo marzuolo sabato 11 a cena e domenica 12 sia a pranzo che a cena. Obbligatoria la prenotazione ai numeri 0571848462 e 0571462804. “Per un’associazione sportiva come la nostra è sempre impegnativo andare avanti a livello economico – spiega il presidente dell’Asd Corazzano Massimo Bartolomeo – così abbiamo deciso di aggiungere alla sagra del tartufo bianco di ottobre anche una sagra del marzuolo a marzo e una dedicata al tartufo nero il prossimo luglio. Stiamo lavorando tantissimo. Per noi è la prima edizione e vale come biglietto da visita”.

A seguire, nel fine settimana del 18 e del 19 marzo, torna la tradizionale Mostra Mercato deltartufo marzuolo di Cigoli organizzata dall’associazione culturale Giuseppe Gori nei locali del circolo Arci. Alle 10 di sabato sarà inaugurata la mostra di modellismo ferroviario a cura dell’associazione Amici del treno di Cigoli, mentre la sera ci sarà la cena nei locali del circolo. Domenica dalle 10 apertura degli spazi espositivi, con prodotti tipici e artigianato, seguita da una gara con i cani da tartufo, mentre alle 16 è in programma un cooking show a cura dello chef Marco Nebbiai. Nel corso della giornata, nella quale si potrà mangiare al circolo sia a pranzo che a cena (necessaria la prenotazione al numero 347 5079284), è previsto anche un incontro sulla storia del castello e del Comune di Cigoli a cura del professore di storia Mauro Moretti.

“Mi fa piacere che ad una manifestazione consolidata come quella di Cigoli si stiano affiancando anche altre iniziative – commenta il sindaco di San Miniato Simone Giglioli – anche perché la resa del marzuolo in cucina non è poi così inferiore a quella del bianco come potrebbe sembrare dalla differenza di prezzo. Sul marzuolo, così come sul nero estivo, c’è da fare ancora molta promozione, anche tra gli stessi sanminiatesi. Per noi è un’occasione per attirare visitatori in un periodo dell’anno che storicamente è di bassa stagione”.