Estate al punto ristoro dell’Umberto Galli: potrebbe essere pronto in qualche settimana





In programma ci sono pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica per le auto elettriche
Sono in dirittura d’arrivo i lavori per la costruzione del fabbricato “green” adibito a punto di ristoro nel centro sportivo comunale Umberto Galli a Fucecchio. La struttura in legno, moderna e funzionale, potrebbe essere terminata nel giro di qualche settimana per ospitare il bar ristorante al servizio del complesso sportivo, e non solo, divenendo un altro importante luogo di socializzazione per la città.
I lavori iniziati a fine settembre dello scorso anno stanno ormai volgendo al termine e la struttura completata rappresenterà un passaggio importante per rendere ancora più all’avanguardia l’impianto sportivo fucecchiese, che si trova nell’area compresa tra piazza Pertini e via Padre Checchi, già di primissimo livello e che rappresenta, nel suo genere, un’eccellenza per quanto riguarda la gestione, sempre impeccabile, e l’organizzazione delle squadre dei settori giovanili che vi fanno riferimento.
I costi per la realizzazione del punto di ristoro sono stati interamente a carico della associazione sportiva dilettantistica Ac Giovani Fucecchio 2.000 che ha sede in piazza Pertini e che gestisce il campo sportivo comunale del complesso sportivo senza nessuna nuova garanzia rilasciata da parte dell’ente di piazza Amendola in relazione agli interventi oggetto del progetto.
Si tratta di una struttura in legno sulla cui copertura è prevista l’installazione di pannelli fotovoltaici, ed a terra sono previste colonnine per la ricarica di auto elettriche. L’obbligo di allestire e gestire il punto di ristoro a servizio dei fruitori dell’impianto sportivo durante l’orario di svolgimento delle attività è stabilito nella convenzione stipulata nel 2019 per la durata di 15 anni tra l’associazione e la proprietà dell’impianto, ossia il Comune di Fucecchio.
L’edificio è stato realizzato con pannelli lignei di Xlam, che garantiscono prestazioni energetiche ottimali, oltre a determinare un tempo di realizzazione decisamente minore rispetto ai comuni e consueti sistemi costruttivi, quali ad esempio cemento armato e muratura. Anche l’impiantistica è al passo con i tempi con una tecnologica ed energeticità degli impianti e dell’involucro finalizzati al contenimento dei consumi ed alla riduzione dell’impatto ambientale dello stesso.
Una costruzione quindi che comporterà una riduzione delle emissioni in atmosfera derivate dal contenimento dei consumi energetici mediante l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. E’ prevista anche l’installazione di un impianto con pannelli solari fotovoltaici e, considerata la dimensione della copertura è stata prevista una potenza di circa 6 kW di impianto. Sono previste anche colonnine per la ricarica delle auto elettriche. Terminati i lavori sarà la volta dell’arredamento degli spazi interni che da progetto saranno adibiti a bar ristorante. Visto lo stato di avanzamento dei lavori è possibile che a primavera inoltrata, tempi tecnici della burocrazia permettendo, il punto di ristoro sia già operativo per proporsi ai fucecchiesi, e non solo, come ritrovo di degustazione e socializzazione