Montelupo |
Altre News
/

Fanciullacci, affidati i lavori per la demolizione e il risanamento dell’ex fabbrica di ceramica

8 febbraio 2023 | 12:34
Share0
Fanciullacci, affidati i lavori per la demolizione e il risanamento dell’ex fabbrica di ceramica

La riqualificazione dell’immobile possibile grazie ai fondi Pnrr

Si è accesa la luce verde per il primo importante passo per il recupero della ex Fanciullacci a Montelupo Fiorentino. Sono stati infatti assegnati a conclusione di gara negoziata espletata nei giorni scorsi, i lavori per la demolizione ed il risanamento della ex fabbrica di ceramica dal 2005 di proprietà del Comune. Si è aggiudicato l’appalto mediante offerta di  197.963,60 euro un’impresa campana con sede legale ad Afragola, in provincia di Napoli.

Si tratta del primo importante passo propedeutico alla riqualificazione delle aree prossime alla rete ferroviaria e alla valorizzazione della mobilità sostenibile. Nel progetto approvato dalla giunta comunale l’ex ceramica diventerà infatti una sorta di “terrazza sul fiume Pesa” e farà da cerniera fra la stazione, il centro storico e il parco dell’Ambrogiana.

La ex Fanciullacci è la storica azienda leader di ceramica di Montelupo Fiorentino dove la produzione è stata fiorente fino al 1960, poi in parte la lavorazione è stata trasferita in un’altra sede in via Caverni fino all’abbandono del complesso nel 1987. Acquistata nel 2005 dall’amministrazione comunale, presentava difficoltà enormi di recupero per i costi elevati di pulizia dai resti della lavorazione.

Per anni è rimasta nel degrado e nell’oblio diventando luogo di ricovero per senza tetto e disperati. Nel 2013 al suo interno venne trovata morta una 50enne polacca che si era rifugiata nella struttura insieme ad altri disperati.

Negli anni non sono mancate ipotesi o presentati progetti di rigenerazione per accedere a risorse di enti terzi, senza però alcun risultato. Finalmente grazie ai fondi del Pnrr con il programma ministeriale del “Piano innovativo per la qualità dell’Abitare” è arrivato il via libera al primo stralcio della riqualificazione dell’area compresa tra il viale Umberto I° e la Pesa fortemente voluta dalle amministrazioni comunali che si sono avvicendate negli anni. L’intervento potrà prendere il via nel breve medio termine una volta verificato il possesso dei requisiti dell’impresa che si è aggiudicata l’appalto.

Tutto l’intervento ruota attorno alla realizzazione di spazi aperti, come una “terrazza sulla Pesa” e di un complesso edilizio che conserverà la memoria storica ed estetica della storica fabbrica di ceramica. Nel progetto è prevista anche una passerella pedonale di connessione fra la stazione e il parco, che però al momento non è inclusa nel finanziamento. La superficie attuale è di circa 6300 metri quadrati, il progetto prevede una riduzione a 1400 e più della metà delle nuove costruzioni avrà una funzione legata al sociale, all’aiuto di persone con disabilità di vario tipo, allo sviluppo di progetti di cohousing.

Trattandosi di un intervento di particolare complessità sono stati previsti due stralci: in una prima fase si procederà alla ripulitura e alla demolizione degli edifici mantenendo lo stemma che sarà restaurato. Successivamente sarà proceduto all’attività di realizzazione degli edifici e dei servizi. Tutto secondo i criteri dell’edilizia sostenibile, del risparmio energetico e dell’innovazione tecnologica.