Assunzioni alla Municipale, il primo bando è di mobilità

Per due ispettori che andranno ad aumentare l’organico degli uomini in divisa
E’ partito il piano assunzioni 2023 annunciato dall’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa per quanto riguarda il personale della polizia municipale. E’ stato infatti pubblicato, ed è consultabile e scaricabile dal sito ufficiale dell’ente di piazza della Vittoria ad Empoli, il bando di mobilità per due ispettori che andranno ad aumentare l’organico degli uomini in divisa la cui competenza si estende dal 20013 a tutti gli undici Comuni che compongono l’ente.
Un primo passo finalizzato all’incremento del personale al quale ne dovrebbero seguire altri per concludersi nel 2024. La programmazione di dotazione del personale per il triennio 2022/2024 decisa con la delibera 60 del 29/12/2022 dalla giunta formata dagli undici sindaci ha infatti ridisegnato e rimodulato il fabbisogno delle risorse umane ed il piano delle assunzioni spalmato nel triennio. Per il momento è stata decisa l’assunzione mediante domanda di mobilità da parte di due ispettori che andranno a riempire però solo una minima parte dei posti lasciati liberi dai pensionamenti che ci sono stati in questa categoria nel corso degli anni.
A questo primo reclutamento dovrebbe seguire, in base alla delibera citata, l’assunzione di 7 nuovi agenti ed altri 6 nuovi ufficiali coordinatori. L’assunzione avverrà mediante scorrimento di graduatoria di altro ente o mediante procedura selettiva specifica. All’inizio dell’undicesimo anno dalla costituzione del corpo unico della polizia municipale dell’Unione dei Comuni, dopo l’assunzione di un contingente di 11 nuovi agenti a dicembre 2020, sembra dunque ripartire il percorso decisivo per un assetto organizzativo stabile, funzionale e moderno della struttura della polizia locale con l’obiettivo, si evince nella delibera citata, di salire a 104 unità entro il 2024 tra agenti, ufficiali e personale amministrativo.
Con l’arrivo dei nuovi agenti che verranno assunti a seguito della conclusione della procedura concorsuale in atto al Comune di Scandicci, è in progetto, in un periodo di breve medio termine, anche il riassetto organizzativo dei nuclei territoriali sul territorio in quanto, con la mancata copertura delle uscite per pensionanti, molti degli undici comuni hanno subito una drastica riduzione di personale che ha ridotto notevolmente le capacità di intervento. Con questo primo reclutamento di due nuovi ispettori salgono quindi le aspettative riguardo alla volontà politica dell’Unione dei Comuni di voler chiudere il cerchio sulla carenza di personale e sulla riorganizzazione dei presidi territoriali più funzionale alle esigenze, problematiche, e caratteristiche geografiche degli undici Comuni.