formazione |
Altre News
/

Immaginare la moda giovane, un concorso di idee lega Istituto Pacinotti e All Goods Guelfa

1 febbraio 2023 | 19:41
Share0
Immaginare la moda giovane, un concorso di idee lega Istituto Pacinotti e All Goods Guelfa

“Questi ragazzi devono aprirsi al mondo che li vedrà protagonisti anche con uno spirito critico che vada oltre il consumismo della moda”

Rinsaldare più possibile il rapporto fra mondo della formazione e mondo del lavoro, dentro la cornice di uno dei settori trainanti dell’economia Toscana: la moda, ovviamente. Sono questi gli ingredienti del concorso di idee indetto in collaborazione fra Istituto Pacinotti di Pontedera e All Goods Guelfa di Santa Maria a Monte.

“Un nuovo capitolo – spiega Alberto Fausto Vanni – in un rapporto che, in realtà, ci lega ormai da sei anni all’Ipsia, col quale portiamo avanti una collaborazione sul fronte dei progetti Pcto e l’alternanza scuola lavoro. Un concorso che, adesso, permetterà di confrontarsi con la creatività del settore tessile, abbigliamento, calzature e accessori moda al fine di valorizzare i talenti e le vocazioni degli alunni delle classi terze, quarte e quinte dell’indirizzo Made in Italy dell’Istituto, in quello che è nei fatti il nostro 90esimo anno di attività, quasi un secolo dall’avvio dell’attività che è sempre stata della mia famiglia e ha visto mia madre, Guelfa, al centro di una piccola rivoluzione dello stile e della moda nel nostro territorio”.

Studenti e studentesse sono chiamati a cimentarsi in idee su due sezioni: ‘figurino moda teenager’ e ‘accessori moda teenager’. Attraverso l’elaborazione di bozzetti, ricerche stilistiche, collage di immagini d’ispirazione (Moodboard) progetteranno un capo d’abbigliamento, un accessorio moda o un intero outfit da teenager (insieme di capi d’abbigliamento e accessori moda) o quant’altro possa consentire alla commissione esaminatrice di valutare il potenziale creativo di ogni candidato.

“Occasione che non potevamo che cogliere al volo – dicono la dirigente Maria Giovanna Missaggia e la docente di Storia dell’Arte e Disegno, oltre che referente per l’Istituto Carmela D’Angelo –. Perché si inserisce perfettamente in un percorso che per noi non può e non deve esaurirsi solo nella formazione tecnica e nemmeno abboccare all’amo del semplice giovanilismo. Questi ragazzi devono aprirsi al mondo che li vedrà protagonisti anche con uno spirito critico che vada oltre il consumismo della moda massificante e usa e getta. Toccare, sentire il tessuto e conoscerne l’origine, capirne il portato tradizionale, le fattezze, la qualità e al tempo stesso gli elementi innovativi”.

Per partecipare al concorso il candidato dovrà iscriversi accedendo alla pagina web dell’Istituto e compilando il relativo modulo online di registrazione. Gli elaborati dovranno invece essere recapitati a mano, soltanto in originale e raccolti in un plico sigillato a Carmela D’Angelo che provvederà alla consegna alla segreteria della scuola. La scadenza per la presentazione degli elaborati è fissata al 28 febbraio 2023.Ai vincitori andranno le somme in buoni acquisto da spendere nel negozio All Goods Guelfa di Ponticelli: Primo Premio 250 euro, secondo posto, 150 euro, terzo posto 100 euro.

La giuria si riserva la facoltà di esporre al pubblico gli elaborati dei partecipanti così come di realizzare una presentazione e un catalogo con tutti o parte degli elaborati pervenuti. I partecipanti al concorso s’impegnano perciò a non richiedere compenso e a non porre limitazione all’uso dei bozzetti inviati per gli scopi sopra esposti. Gli elaborati potranno essere restituiti ai partecipanti entro 12 mesi dalla data di scadenza del bando dietro presentazione di richiesta formale alla segreteria della scuola e successivo ritiro degli stessi direttamente presso l’Istituzione scolastica.