fucecchio |
Altre News
/

Nuova luce allo stadio Corsini: progetto da 170mila euro per l’illuminazione

27 gennaio 2023 | 19:11
Share0
Nuova luce allo stadio Corsini: progetto da 170mila euro per l’illuminazione

Il progetto punta a ridurre i consumi, l’inquinamento luminoso e gli interventi di manutenzione

Il campo da calcio e la pista di atletica dello stadio comunale Filippo Corsini di Fucecchio a breve disporranno di una illuminazione più moderna che ridurrà i consumi, l’inquinamento luminoso e gli interventi di manutenzione. Sono stati infatti aggiudicati ad una impresa specializzata con sede legale nella provincia di Arezzo i lavori di rigenerazione degli impianti di illuminazione del complesso sportivo di viale Buozzi che comprende il campo di calcio e la pista di atletica. L’importo di aggiudicazione ammonta a 169.714,24 euro.

L’opportunità si è resa possibile grazie alle risorse del “Fondo Sport e Periferie” della Presidenza del Consiglio dei Ministri alle quali la giunta guidata dal sindaco, Alessio Spinelli, aveva inoltrato richiesta nell’anno 2020. L’intervento, il cui progetto è stato redatto da personale interno all’ente, prevede la sostituzione degli attuali apparecchi illuminanti del campo da calcio e della pista di atletica dell’impianto sportivo dotati di lampade a scarica a ioduri metallici, con apparecchi a tecnologia Led nonché il rifacimento dei quadri elettrici delle 4 torri faro presenti.

Un intervento che consentirà di ottenere tre importanti benefici: l’ottimizzazione dei consumi energetici, il contenimento dell’inquinamento luminoso e una drastica riduzione delle attività manutentive e dei relativi costi. Passo avanti importante quindi per quanto riguarda la riqualificazione del complesso sportivo Filippo Corsini che necessiterebbe di un intervento anche sulla pista di atletica leggera più volte invocato a gran voce dagli appassionati e frequentatori. La pista avrebbe bisogno infatti di un intervento strutturale in quanto consumata e danneggiata diffusamente lungo tutto il suo sviluppo. Una situazione che, come abbiamo spiegato più volte, non consente il suo utilizzo per l’intera larghezza e lunghezza a causa delle diffuse lesioni al manto superficiale e per il danneggiamento di alcune parti accessorie.

Al riguardo però l’amministrazione comunale non ha perso tempo, attivandosi con l’approvazione il 7 febbraio dello scorso anno di un progetto di restyling da 350mila euro riguardante la pista e le parti accessorie che ha ha candidato per ottenere le risorse dal Pnrr. A questo punto quindi per gli appassionati e gli sportivi non resta che incrociare le dita.